Il progressivo ripristino delle attività ordinarie e di movimento della popolazione che caratterizza la così detta seconda fase delle misure di contrasto al contagio da SARS, determina una rivalutazione delle linee operative perseguite dalle forze di polizia, oggi principalmente indirizzate dai Questori, nella veste di Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza, a scongiurare assembramenti ed assicurare il rispetto delle misure di contenimento all’interno di esercizi commerciali e aziende. Il Compartimento Polizia Stradale Abruzzo e Molise traccia un breve bilancio dei controlli operati dall’inizio dell’emergenza epidemiologica nei 443 km di rete autostradale e oltre 800 di viabilità ordinaria di competenza. La sei sezioni provinciali, le quattro sottosezioni autostradali e i 10 Distaccamenti di Polizia Stradale hanno impiegato quotidianamente 34 pattuglie in autostrada e 41 sulla viabilità ordinaria, che hanno fino ad oggi controllato su strada 21231 persone, 721 delle quali sono state sanzionate per violazione delle normative nazionali e delle ordinanze regionali. 728 verifiche sono state effettuate presso pubblici esercizi all’interno di aree di servizio.
giovedì 21 Agosto 2025 - 12:29:43 PM
News
- Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
- Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
- Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
- Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia
- Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana
- Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco
- Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”
- Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio