Dopo l’aggressione subita da un medico anestesista e l’incendio che ha interessato il centro di senologia dell’ospedale Veneziale di Isernia, il direttore generale dell’Asrem, Oreste Florenzano, ha annunciato azioni di rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza e dei piani di sicurezza negli ospedali molisani. Nei giorni scorsi, sullo stesso problema, era intervenuto il questore di Isernia Roberto Pellicone, disponendo l’intensificazione dei servizi di prevenzione e controllo da parte delle forze dell’ordine, al fine d’una migliore sicurezza degli operatori sanitari, dei pazienti e degli utenti del nosocomio isernino. «Non posso che elogiare le iniziative del direttore Florenzano e del questore Pellicone – ha dichiarato il sindaco Giacomo d’Apollonio. – Il recente episodio di violenza ai danni del dr Di Lello e le fiamme divampate nel Centro di senologia hanno destato preoccupazione ed è opportuno intervenire in modo urgente ed efficace. Pertanto – ha concluso il sindaco – esprimo apprezzamento e sostegno per ogni azione che possa garantire l’assoluta sicurezza di chiunque frequenti le nostre strutture sanitarie e l’intera città di Isernia».
martedì 16 Settembre 2025 - 07:25:00 PM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi