Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 08:20:57 PM
News
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Laboratorio “Pollice verde”, firmato il protocollo d’intesa tra Comune e cooperativa ‘Ricerca e Progetto’

Laboratorio “Pollice verde”, firmato il protocollo d’intesa tra Comune e cooperativa ‘Ricerca e Progetto’

0
Di MoliseTabloid il 16 Giugno 2020 Campobasso, Cultura
img

Si è tenuta questa mattina, nello spazio all’aperto di villa Musenga, l’incontro con la stampa tampa per ufficializzare la firma del protocollo d’intesa, stilato tra l’assessorato all’Ambiente del Comune di Campobasso e la Cooperativa Sociale “Ricerca e Progetto”, per la realizzazione del laboratorio “Pollice verde” con ragazzi e giovani adulti con autismo e disturbi del comportamento. Presenti all’incontro, oltre al sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, l’assessore all’Ambiente, Simone Cretella, la responsabile della Cooperativa Sociale “Ricerca e Progetto”, dott.ssa Giovanna Di Soccio, e il presidente della Commissione Ambiente, Evelina D’Alessandro. “Lo scopo del laboratorio è quello di favorire momenti di socializzazione esterna per i ragazzi, attraverso l’attività di cura del verde pubblico. – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Simone Cretella – L’idea che sta alla base del progetto sviluppato dalla Cooperativa Sociale “Ricerca e Progetto”, è quella di creare nuovi canali di inclusione sociale per le persone con diagnosi di autismo, attraverso un percorso di aggregazione emotiva e sociale che comprenda l’acquisizione di competenze adeguate. La tutela del verde pubblico, in questo senso, – ha specificato Cretella – oltre alle più immediate funzioni ambientali e urbanistiche, assume, con la firma di questo specifico protocollo, valenza sociale ed al contempo è un modo per sensibilizzare la nostra comunità cittadina sulla realtà che vivono ogni giorno le famiglie dei ragazzi che hanno un disturbo dello spettro autistico. L’impegno di questi ragazzi in un’attività esterna, ha un forte impatto sulla loro qualità della vita e può contribuire alla valorizzazione del principio di bene comune.” “Promuovere la cultura della diversità, la socializzazione e l’integrazione dei soggetti affetti da autismo e disturbi del comportamento mediante attività esterne, sono alcuni degli obiettivi che questa amministrazione, con la stipula del protocollo operativo con la Cooperativa Ricerca e Progetto, vuole favorire, insieme alla maggiore consapevolezza del rispetto dell’Ambiente. – ha dichiarato il sindaco Gravina – Il Comune di Campobasso metterà a disposizione il materiale necessario per la realizzazione del laboratorio e sarà compito della Cooperativa Sociale “Ricerca e Progetto” garantire il personale ed i relativi tutor ed accompagnatori dei ragazzi, per lo svolgimento delle attività.” “Con questo protocollo si intende anche promuovere una forma d’impegno concreto da parte della cittadinanza per la tutela, insieme all’amministrazione, del verde pubblico, inteso come importante risorsa naturale, nonché come parte integrante del patrimonio storico, ambientale e paesaggistico della città.- ha aggiunto il presidente della Commissione Ambiente, Evelina D’Alessandro – Le azioni che i ragazzi e i giovani adulti inseriti nel progetto di inclusione sociale della Cooperativa saranno guidati a compiere, riguarderanno nello specifico la cura, con particolare riferimento all’irrigazione estiva, degli alberi di recente impianto in piazza Musenga e Villa De Capoa; la cura e l’irrigazione delle fioriere di Piazza Vittorio Emanuele e piccoli interventi di manutenzione del verde nelle suddette aree.” La dott.ssa Giovanna Di Soccio della Cooperativa “Ricerca e Progetto”, nel ringraziare l’amministrazione comunale per la sensibilità dimostrata e per l’attenzione avuta nel recepire i bisogni dei ragazzi che parteciperanno al progetto ideato, ha voluto sottolineare quanto sia importante poter garantire a questi ragazzi momenti di attività inclusiva all’aperto, in special modo in un contesto come quello vissuto dalla nostra comunità in occasione dell’emergenza legata al Covid-19.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:20 pm, 07/15/2025
temperature icon 27°C
poche nuvole
56 %
1014 mb
7 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 20%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}