Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:16:02 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»“Occhi a candela” il libro di Roberta Muzio ‘sbarca’ a Roma. Presentato via web dall’associazione Forche Caudine

“Occhi a candela” il libro di Roberta Muzio ‘sbarca’ a Roma. Presentato via web dall’associazione Forche Caudine

0
Di MoliseTabloid il 24 Giugno 2020 Campobasso, Notizie veloci
img

Segnalato da Alessandra De Blasio e illustrato da Giampiero Castellotti, il libro “Occhi a candela” della giornalista Roberta Muzio, edito da Lampo, è stato protagonista della presentazione– in modalità we – da parte dell’associazione “Forche Caudine” a Roma, a beneficio degli associati. La saga familiare dell’autrice è il pretesto di un’analisi più ampia, che investe il borgo di Frosolone attraverso i cambiamenti imposti dal trascorrere del tempo. “Il piccolo Frosolone non s’è fatto mancare nulla – ha evidenziato Castellotti. “Se la vanga è stato l’amaro destino per intere generazioni di molisani, o le valigie di cartone come extrema ratio, questo borgo ha saputo crearsi la sua classe operaia tra i fumi di piccole officine. Ha saputo dar vita ad un prosperoso commercio. Ed oggi, forzando la sua storiografia già inesorabilmente scritta, di cui si lamentò giustamente Pasolini per quella parola ‘fine’ imposta dalla (in)civiltà dei consumi, continua a lottare con i denti della benemerita famiglia Colantuono per non far scomparire l’ultima transumanza a piedi. Perché non c’è futuro senza passato. O almeno così dovrebbe essere”. Il presidente di “Forche Caudine” ha sottolineato la “narrazione utilissima per scoprire l’essenza vera di un’antica collettività molisana grazie all’esaltazione privilegiata del patrimonio immateriale”. Nel dettaglio: “Come nel sapiente restauro di un antico capolavoro, l’autrice ricostruisce i preziosi tasselli, fatti di un elenco illimitato di nomi e soprannomi, offerti da un’infinita ramificazione di avi e di parenti ‘vicini e lontani’. Sono loro a prendersi la responsabilità del racconto, diventando gli ignari protagonisti di un grande affresco di comunità. Le splendide foto d’epoca, rigorosamente in bianco e nero (intriganti quelle con apertura ‘a ventaglio’), aiutano il libro a diventare scrigno di memorie condivise. In tale operazione spontaneamente culturale, che le distanze temporali rendono ancora più affascinante, sono gli ‘occhi a candela’ a guidarci, illuminando la strada da percorrere con curiosità e pazienza. Quegli stessi che hanno permesso ad un illustre ‘frosolonese d’adozione’, il sociologo Giuseppe De Rita, che nel paese molisano ha trascorso gli anni di guerra, ad assorbire – per sua stessa ammissione – ‘il rigore della gente di montagna’, ma anche a mitizzare gli occhi nerissimi della figlia di una farmacista”.

Ha aggiunto Castellotti: “Il paese d’antan, nell’esposizione della Muzio (e dei suoi ‘coautori’ familiari), si presenta quanto mai vitale. Con le donne vere protagoniste della vita sociale quotidiana, tenaci e intraprendenti dentro e fuori casa. Un insieme di personaggi paradossalmente attuali nei ricordi dei più anziani lettori, comunque originali e inediti per i più giovani. I colori e i profumi del borgo esalano dalle pagine attraverso i vicoli, assoluti primi attori del racconto, con quel senso rassicurante di protezione e di solidarietà che sanno trasudare dalle pietre. Dalle finestre, altri occhi sul mondo. Dai camini, emblema di benessere e di produttività”.

“La società novecentesca molisana è fatta di botteghe, tante, familiari, essenziali, strumenti di servizio, ma anche di relazione e di sussistenza – ha continuato Castellotti. “E’ animata dalle cantine, veri e propri dopolavoro per condividere pretesti e racconti. E’ rifornita dal negozio di generi alimentari, con un ‘bene di lusso’, i lupini. Poi il calore dei forni, il rumore degli strumenti del barbieri, il primo flash dei fotografi, l’arte sapiente delle tessitrici. Il ritmo degli ultimi maniscalchi, con il corollario di ‘funari’ e ‘sellai’. Le cererie. Ed i mestieri in via di esaurimento, dallecapillare, le donne pettinatrici, fino alle saponare, chissà quanto sarebbero utili in tempo di coronavirus”.

E ha concluso: “Vita umanissima, quindi, quella di Frosolone. E umilissima, sui tanti materassi riempiti da foglie di granone e figli da far mangiare tutti i giorni. Infervorata dalle famiglie numerose, dai preziosi animali (grazie al latte, i bambini diventavano ‘figli della capra’, come si legge nel libro) e dagli scherzi ideati dalle torme di bambini per dare il miglior senso al defluire del tempo, dalle palle di neve che centravano pile sul fuoco alla classica gara di flussi organici dai tetti più strategici. Vita scandita daIl’inesorabile scorrere dei mesi, a cui l’autrice dedica un intero capitolo dei tredici del libro, il numero 6. Dal Capodanno agli zampognari di dicembre, passando per la befana, il carnevale, la mietitura, la vendemmia, il culto dei defunti. Ma anche i matrimoni, snodo sostanziale di un’intera esistenza, talvolta talmente essenziale da essere affidato alla procura. Altro che possibilità di scelta. Su tutto, immancabile, la superstizione del malocchio e di mille altre stramberie, regolatrici dell’arco vitale. Le tante tragedie legate all’emigrazione, dove i drammi hanno eco così forte da essere in grado di oltrepassare gli oceani. Ma anche le feste, allietate dai suonatori d’organetto”. La chiosa: “Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo, ha scritto Isabel Allende. La giovane Roberta Muzio, ‘raccoglitrice di memorie’, ce lo conferma nel suo incancellabile e gioioso affresco”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:16 pm, 09/18/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
37 %
1025 mb
10 Km/h
Vento: 15 Km/h
Nuvole: 6%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}