Un momento di grande vicinanza al territorio molisano e alla Provincia di Campobasso. Ha riscosso un ottimo successo l’evento ‘Un caffè con l’Ambasciatore 2.0: Viktor Elbling incontra i cittadini’, organizzato dalla Provincia di Campobasso, da Europe Direct Molise dell’ente di via Roma e dal Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi del Molise. Tra i presenti all’incontro con l’Ambasciatore tedesco in Italia, per la Provincia di Campobasso, il presidente Francesco Roberti, il Dirigente del 3° Settore, Angelo Fratangelo (foto in basso), e la referente dello Europe Direct Molise, Carmela Basile. “È stato un momento di dibattito molto importante. Il contributo portato dall’Ambasciatore Viktor Elbling ha avviato una discussione molto interessante tra tutti i presenti – ha affermato il Presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti. – Siamo cittadini europei e l’Unione Europa non può che essere vista quale risorsa per gli Stati membri, ma anche mezzo di crescita culturale, sociale ed economica”.

A prender parte all’evento, interagendo con l’Ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling, tra gli altri, anche il funzionario del PE, Gianfranco Farinaccio (collegato da Bruxelles); Pierangelo Caprara, esperto di turismo e progettista; la responsabile del Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi del Molise, Rosanna Cifolelli, che ha collaborato all’iniziativa. Tra i presenti anche le docenti Rosalisa Iannaccone, Bibiana Chierchia, Silvana Chiovitti e Antonella Pasquale; il presidente della Camera Civile di Campobasso, l’avvocato Giuseppe Campana; la Consigliera di Parità della Provincia di Campobasso, Giuditta Lembo; il presidente di Confindustria Molise, Vincenzo Longobardi; il giornalista Alessandro Matticola. “Abbiamo raccolto l’invito dell’Ambasciatore e siamo stati i primi ad attuarlo – ha affermato il Dirigente del 3° Settore della Provincia di Campobasso, Angelo Fratangelo. – C’è stato un’ottima presenza con spunti di riflessione interessanti per quel che concerne il contesto delle politiche europee nel post Covid-19 con la gestione delle risorse a disposizione. La Provincia di Campobasso, tramite lo Europe Direct, sta portando avanti, soprattutto nelle scuole, un percorso culturale e di crescita, che punta alla promozione della cittadinanza attiva, per sentirsi europei e, dunque, appartenenti a un’unica nazione, rappresentata appunto dall’Europa”, ha concluso Fratangelo.
sabato 8 Novembre 2025 - 11:46:29 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



