Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 8 Settembre 2025 - 08:55:41 PM
News
  • Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”
  • Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica
  • Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital
  • Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO
  • Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica
  • Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai
  • Gigafactory Termoli, deputati M5S chiedono audizione alla Camera con vertici Acc
  • Carabinieri, il comandante del Nucleo Investigativo Cristian Triggiani lascia Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»De Andrè, la VII edizione del premio nazionale “Crêuza de mä” ispirata alla solitudine. Opere entro il 31 dicembre

De Andrè, la VII edizione del premio nazionale “Crêuza de mä” ispirata alla solitudine. Opere entro il 31 dicembre

0
Di MoliseTabloid il 15 Ottobre 2020 Cultura, Pietracatella
img

Il tema della VII edizione del Premio Letterario Nazionale “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ” quest’anno è tratta da “Il Bombarolo” (brano del 1973, di F. De André coautore G. Bentivoglio) e si ispira alla Solitudine – un argomento scelto anche in riferimento al periodo storico-sociale che si sta attraversando legato alla pandemia del Covid19 e alle ripercussioni post-Covid. Come ogni anno il Premio Letterario Nazionale “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ” – ideato, promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Crêuza de mä – Pietracatella” – seleziona componimenti in narrativa e versi ispirati ad un’immagine tratta dal repertorio del cantautore genovese. Inoltre per questa edizione il Premio si arricchisce anche di una nuova categoria: le Scuole Secondaria di Secondo Grado che parteciperanno con più studenti. I componimenti possono essere inviati entro il 31 dicembre 2020 e saranno selezionati da un comitato scientifico composto da professori e personalità esperte nel campo della poesia e della prosa, oltra che da una Giuria popolare, i cui nomi saranno resi noti nei prossimi mesi.

(in foto i vincitori della VI edizione)

PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Il concorso letterario “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ” è suddiviso in tre categorie di partecipanti, studenti, cittadini italiani e Scuole secondarie di Secondo grado che potranno proporre le opere in due sezioni diverse: poesia e narrativa. La categoria studenti, o giovani, prevede la partecipazione gratuita solo per le scuole secondarie di secondo grado. Tutti gli altri concorrenti dovranno versare la quota di iscrizione: 10 euro per ogni sezione. Se si decide di partecipare a entrambe le sezioni il contributo da versare sarà di 15 euro.

I PREMI

PREMI IN DENARO
Alla categoria adulti: ad entrambi i vincitori delle sezioni, poesia e narrativa, andranno rispettivamente: 300 euro al I classificato; 100 euro al II e al III classificato. Oltre ad attestato e targa per tutti i partecipanti. Alla scuola secondaria di secondo grado che partecipa con più studenti in premio 200 euro – da utilizzare per acquisto libri e materiale didattico.
BUONO ACQUISTI LIBRI alla categoria studenti oltre ad una targa e un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti di entrambe le sezioni.
MENZIONE SPECIALE GIURIA POPOLARE per tutte le categorie ed entrambi i componimenti sia in prosa che in poesia.

IL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ”

Il progetto, nato nel 2014 da un’idea di alcuni cittadini di Pietracatella, ha visto nelle diversi edizioni una numerosa partecipazione da tutto il territorio nazionale, sono oltre 700 le opere pervenute in questi sei anni di edizione del premio raccogliendo una varietà di componimenti in prosa e poesia ispirati ai valori ed alle immagini evocate dalle canzoni di Fabrizio De Andrè come testimonianza di una riflessione sociale e storica ancora viva, sono diversi gli obiettivi del progetto proposti dall’Associazione culturale “Crêuza de mä – Pietracatella”. Il concorso gode del patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus per la manifestazione finale, e nelle diverse edizioni ha avuto il patrocinio del Premio De Andé “Parlare Musica”, della Regione Molise, della Provincia di Campobasso, hanno partecipato l’Istituto di Istruzione Superiore M. Pagano di Campobasso (del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Riccia), la Scuola Primaria e Secondaria di Pietracatella, l’Istituto Comprensivo di S. Elia a Pianisi, con la collaborazione della Pro Loco “Pietramurata” e della Fondazione Molise Cultura, dell’Università degli Studi del Molise, di Legambiente Cultura e Formazione, il Teatro del Loto.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet

7 Settembre 2025

Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare

2 Settembre 2025

Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro

2 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”

8 Settembre 2025

Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica

8 Settembre 2025

Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital

8 Settembre 2025

Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO

8 Settembre 2025

Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica

8 Settembre 2025

Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai

8 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, deputati M5S chiedono audizione alla Camera con vertici Acc

8 Settembre 2025

Carabinieri, il comandante del Nucleo Investigativo Cristian Triggiani lascia Isernia

8 Settembre 2025

Palazzo D’Aimmo, consegnata onorificenza ad Associazione Alpini e Fanfara Alpina del Molise

8 Settembre 2025

Malal alla Festa dell’Unità: giovani talenti molisani conquistano il palco per la prima volta

8 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:55 pm, 09/08/2025
temperature icon 22°C
pioggia leggera
72 %
1017 mb
0 Km/h
Vento: 1 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:34 am
Tramonto: 7:24 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}