Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato, Maggio 17
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Incidenti, Istat: in Molise aumentano morti e feriti. Vittime fra anziani e bambini superiori alla media nazionale. I dati

Incidenti, Istat: in Molise aumentano morti e feriti. Vittime fra anziani e bambini superiori alla media nazionale. I dati

0
Di AndreaBaranello il 27 Ottobre 2020 Attualità

Nel 2019 si sono verificati in Molise 555 incidenti stradali che hanno causato la morte di 28 persone e il ferimento di altre 913. Rispetto al 2018, aumentano il numero degli incidenti (+77), dei feriti (+182) e delle vittime della strada (+13), in netta contrapposizione alla tendenza nazionale che presenta diminuzioni seppur modeste per tutti i suddetti aggregati.

Il Molise rispetto agli obiettivi europei
I Programmi d’azione europei per la sicurezza stradale, per i decenni 2001-2010 e 2011-2020, impegnano i Paesi membri a conseguire il dimezzamento dei morti per incidente stradale con una particolare attenzione, nel decennio in corso, agli utenti vulnerabili. Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 24,3%, meno della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2019, invece, in Molise non si registrano variazioni mentre in Italia le vittime si riducono del 22,9%. Nello stesso lasso di tempo (2010-2019) l’indice di mortalità sul territorio regionale è aumentato da 4,3 a 5,0 deceduti ogni 100 incidenti mentre quello medio nazionale diminuisce da 1,9 a 1,8. Nel 2019, l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani), morti in incidente stradale, è superiore alla media nazionale (50,0% contro 45,2%). Analizzando invece il ruolo che questi hanno avuto nell’incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni) il peso relativo (sul totale dei deceduti) è inferiore nel 2019 a quello nazionale (17,9% contro 49,6%). Negli ultimi nove anni (2010-2019) l’incidenza di pedoni deceduti è diminuita da 14,3% a 10,7% mentre nel resto del Paese è aumentata da 15,1% a 16,8% (Figura 1).

I costi sociali
Nel 2019 il costo dell’incidentalità con danni alle persone è stimato in quasi 17 miliardi di euro per l’intero territorio nazionale (279,5 euro pro capite) e quasi 87 milioni di euro (285,4 euro pro capite) in Molise; la regione incide per lo 0,5% sul totale nazionale.

Il rischio di incidente stradale
Tra il 2018 e il 2019 l’indice di lesività aumenta da 152,9 feriti ogni 100 incidenti a 164,5; l’indice di mortalità aumenta da 3,1 a 5,0 decessi ogni 100 incidenti e quello di gravità (misurato dal rapporto tra il numero dei decessi e la somma di decessi e feriti moltiplicato 100) da 2,0 a 3,0. L’incidentalità rimane alta lungo la costa, nei comuni capoluogo di provincia e lungo la Strada Statale 87 Sannitica, la SS17 dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico e la SS85 Venafrana (Figura 2). La pericolosità resta alta lungo la Strada Statale 6 Casilina e la Strada Statale 647 Fondo Valle del Biferno.

Nel 2019 il maggior numero di incidenti (300, il 54,1% del totale) si è verificato sulle strade urbane, provocando 4 morti (14,3% del totale) e 426 feriti (46,7%). Rispetto all’anno precedente i sinistri aumentano del 14,1% in ambito urbano e del 22,6% sulle strade extraurbane mentre diminuiscono del 31,3% sulle autostrade. Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane (9,8 decessi ogni 100 incidenti). Sulle strade urbane il 47,3% dei sinistri avviene lungo un rettilineo. Sulle quelle extraurbane la percentuale sale al 52,6%. In ambito urbano gli incidenti che avvengono in corrispondenza degli incroci rappresentano il 24,3% del totale, seguono quelli che si verificano in curva (9,3%) e nei pressi di una intersezione (7,7%). Lungo le strade extraurbane il 27,1% degli incidenti si verifica in curva, il 6,3% nei pressi di una intersezione (Figura 4).

I mesi e le ore più a rischio
La concentrazione degli incidenti è maggiore nel periodo estivo e autunnale. Tra giugno e novembre si contano 331 incidenti (il 59,6% di quelli avvenuti durante l’anno) in cui hanno subito lesioni 560 persone (61,3%) e 15 sono decedute (53,6%) (Figura 5). Quasi il 78% degli incidenti ha luogo tra le otto e le venti ma l’indice di mortalità raggiunge il valore più elevato nella fascia oraria tra le ventidue e le ventitré (25 morti ogni 100 incidenti), valore di molto superiore alla media giornaliera (5,0) (Figure 6 e 7). Il venerdì e il sabato notte si concentrano il 35,8% degli incidenti notturni, il 14,3% delle vittime e il 45,1% dei feriti. L’indice di mortalità dei soli incidenti notturni è pari a 8,6 decessi ogni 100 incidenti.

Gli incidenti stradali nelle aree urbane, intermedie e periferiche
In Molise il 35,7% degli incidenti stradali è concentrato nei Poli urbani; considerando anche le Aree di cintura, che comprendono i comuni più prossimi ai Poli, si arriva al 49,4% del totale. Nei comuni delle Aree interne, caratterizzate da distanze superiori ai 20 minuti di percorrenza dai Poli urbani, gli incidenti rappresentano il 50,6% del totale regionale. Nel totale dei Centri il numero delle vittime è aumentato di 10 unità rispetto al 2018. Nelle Aree Interne le vittime aumentano di tre unità. (Prospetto 2). Gli indicatori statistici di mortalità e gravità evidenziano una situazione più critica nelle Aree interne, dove nel 2019 si registrano valori (rispettivamente 5,7 e 3,2) superiori alla media regionale (5,0 e 3,0). Rispetto al 2018 gli indicatori statistici di mortalità e gravità (rispettivamente 4,4 e 2,7) nel totale dei Centri sono notevolmente aumentati. In particolare, nelle aree di Cintura gli indici di mortalità e gravità raggiungono quota 7,9 e 4,1.

I comportamenti a rischio e le persone coinvolte
La maggior parte degli incidenti stradali avviene tra due o più veicoli (62,9%); la tipologia più diffusa è lo scontro frontale-laterale (145 casi e 276 feriti), seguita dal tamponamento (90 casi, 1 decesso e 177 persone ferite). La tipologia più pericolosa negli incidenti è lo scontro frontale (37,2 decessi ogni 100 incidenti), segue lo scontro laterale (2,0). La fuoriuscita o sbandamento del veicolo risulta, invece, la tipologia più rischiosa tra gli incidenti a veicoli isolati, con una media di 6,2 morti ogni 100 incidenti. La guida distratta, la velocità troppo elevata e il mancato rispetto delle regole di precedenza o del semaforo sono le prime tre cause di incidente (escludendo il gruppo delle cause di natura imprecisata). I tre gruppi costituiscono complessivamente il 26,5% dei casi. Considerando solo le strade extraurbane, la guida distratta incide da sola per il 12,7% (Tavola 14, in allegato). Il tasso di mortalità standardizzato è più alto per la classe di età 65+ anni (15,0 per 100mila abitanti). I conducenti dei veicoli coinvolti rappresentano il 57,1% delle vittime e il 61,4% dei feriti in incidenti stradali, le persone trasportate il 32,1% dei morti e il 30,2% dei feriti, i pedoni il 10,7% dei deceduti e l’8,3% dei feriti. Tutti i pedoni vittima di incidente stradale appartengono alla classe di età 65+ mentre il 65,8% dei pedoni feriti ha più di 44 anni. L’indice di lesività standardizzato è pari a 521,8, per la classe di età 15-29 anni e a 354,2 per quella 30-44 anni.

La mobilità e l’incidentalità stradale ai tempi del COVID19: primi dati del 2020
L’arrivo della pandemia da COVID19 ha modificato radicalmente le abitudini di tutti e la mobilità ha avuto una battuta d’arresto come mai si era verificato prima. Nel periodo di lockdown il tasso di mobilità (percentuale di persone che hanno compiuto almeno uno spostamento in giornata, ad eccezione dei tragitti a piedi inferiori ai 5 minuti) è passato dall’85% al 32% mentre la lunghezza media degli spostamenti è diminuita del 40%. Un effetto positivo è sicuramente dato dalla diminuzione di incidenti stradali dovuta alla minore esposizione al rischio. I primi dati, forniti dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri per gli incidenti stradali con lesioni a persone (circa un terzo degli incidenti totali registrati), nel periodo gennaio-aprile 2020, mostrano in maniera evidente gli effetti dell’entrata in vigore dei Decreti, che hanno istituito prima le zone rosse in alcune regioni del Nord Italia (DL n. 6 23/2/2020) e successivamente il confinamento di tutta la popolazione sull’intero territorio nazionale (DCPM del 9 marzo 2020). Dal confronto dei dati settimanali di incidentalità con l’anno precedente emergono diminuzioni nei mesi di marzo e aprile e, in particolare, nella regione Molise gli incidenti stradali arrivano ad azzerarsi nelle prime settimane di aprile. Il decremento degli incidenti stradali è stato in media del 52,6% a marzo e dell’86,7% ad aprile (-72% a marzo e -85% ad aprile in Italia).

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Mauro Natale è il nuovo presidente di Confindustria Molise, voto unanime

16 Maggio 2025

Atm, rabbia sindacati: “Rinnovi contrattuali e tredicesima non pagati”. Il 20 maggio sciopero politico

16 Maggio 2025

Stagione balneare, ok a numerazione stabilimenti per motivi di sicurezza. Previsti 3 bagni chimici

16 Maggio 2025

Ultimi articoli

Piero Neri al vertice della Sea, firmate le nomine del nuovo CdA e del Collegio sindacale

16 Maggio 2025

Mauro Natale è il nuovo presidente di Confindustria Molise, voto unanime

16 Maggio 2025

Fsc, la Giunta eroga 9 milioni di euro per l’occupazione: borse lavoro semestrali e percorsi di inserimento

16 Maggio 2025

Atm, rabbia sindacati: “Rinnovi contrattuali e tredicesima non pagati”. Il 20 maggio sciopero politico

16 Maggio 2025

Tentativi di truffa con il numero telefonico della Questura, segnalazioni al 113

16 Maggio 2025

Anziana rischia truffa da finto maresciallo, “salvata” dai vicini. Due arresti

16 Maggio 2025

Stagione balneare, ok a numerazione stabilimenti per motivi di sicurezza. Previsti 3 bagni chimici

16 Maggio 2025

Dolore cronico e reti perineuronali, Neuromed conquista la copertina di Pain

16 Maggio 2025

“Mordere il cielo”, lo spettacolo del sociologo Paolo Crepet a Isernia il 30 maggio

16 Maggio 2025

Prevenzione tumore al seno, La Molisana a Bari a sostegno di Komen Italia

16 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:55 am, 05/17/2025
temperature icon 15°C
cielo sereno
66 %
1015 mb
9 Km/h
Wind Gust: 16 Km/h
Clouds: 4%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:40 am
Sunset: 8:15 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}