Nel primo semestre 2020 le esportazioni molisane registrano un’ulteriore accelerazione, in controtendenza rispetto all’evoluzione nazionale. L’export italiano nel semestre è diminuito di circa il 15% rispetto allo stesso periodo del 2019 a seguito degli effetti delle misure di contenimento adottate per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19. Per il Molise, invece, le esportazioni hanno registrato un incremento di oltre il 30%, dopo il positivo trend registrato anche nel 2019 (+11,7%). Questo quanto emerge dal Monitor sull’export regionale realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Per quanto riguarda i singoli settori l’Automotive è cresciuto nei primi sei mesi dell’anno del 62% arrivando a quota 228 milioni di euro e l’Agroalimentare ha fatto segnare un progresso di oltre il 40% (77 milioni di euro). In contrazione, invece, le esportazioni della Chimica (-17,6%). Circa i paesi di destinazione, forte crescita dell’export verso il primo partner commerciale, gli Stati Uniti (+167% nel semestre), mentre calano le esportazioni verso la Germania (-6,4%). “Anche in un semestre segnato dalla crisi pandemica e dalle conseguenti misure di contenimento, le esportazioni regionali hanno confermato il percorso di crescita che le aveva portate già nel 2019 a raggiungere e superare i livelli antecedenti la crisi del 2008 – spiega Pierluigi Monceri, direttore regionale di Intesa Sanpaolo. – Un primo spaccato della seconda metà dell’anno lascia intravedere segnali positivi, ma l’evoluzione del contesto sanitario nazionale e internazionale sarà ovviamente determinante”. Già nel 2019 le esportazioni molisane, superando i 755 milioni di euro, si erano assestate ad un livello superiore ai valori pre-crisi del 2008. La crescita nel decennio è attribuibile soprattutto al settore dell’Automotive, che è passato dai 21 milioni del 2008 agli oltre 350 nel 2019, all’Agro-alimentare, che ha quasi triplicato i valori esportati dai 42 milioni ad oltre 120 ed alla Chimica, cresciuta di oltre il 40% nello stesso periodo. Quello che era invece il primo settore per export nel 2008, l’Abbigliamento, è ormai quasi del tutto sparito sui mercati esteri. Il dato dell’Automotive nel primo semestre dell’anno appare fortemente dipendente dalle politiche di scambi infragruppo del principale operatore presente in Molise e in netta controtendenza con l’evoluzione delle esportazioni a livello nazionale (-30%) condizionate dal blocco delle principali piattaforme produttive europee durante i mesi del lockdown primaverile.
domenica 23 Novembre 2025 - 01:43:43 PM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



