Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 07:38:27 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rilancio Monte Vairano e Collina Monforte, riqualificazione terminal bus e percorso ciclopedonale: il progetto “ecologico” per Campobasso

Rilancio Monte Vairano e Collina Monforte, riqualificazione terminal bus e percorso ciclopedonale: il progetto “ecologico” per Campobasso

0
Di MoliseTabloid il 15 Dicembre 2020 Attualità, Campobasso
img

“Poter essere presenti ad eventi come la tavola rotonda promossa da EUFORICC è un’opportunità importante perché rappresenta innanzitutto un momento di ascolto delle proposte e delle visioni progettuali che su questi temi sono in grado di offrire alle amministrazioni locali gli esperti del settore”. Con queste parole il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha aperto il suo intervento odierno inserito nel workshop sulle Foreste Urbane in Italia promosso dal comitato scientifico del progetto di ricerca di interesse nazionale EUFORICC. Sindaci e rappresentanti di diverse comuni come quelli di Campobasso, Foggia, Lecce, Parma, Torino, hanno potuto illustrare le proprie esperienze e i progetti in atto (o da realizzare) legati alle realtà delle proprie amministrazioni, contribuendo ad un confronto basato sullo scambio di idee ed esperienze tra associazioni professionali, rappresentanti di istituzioni, i gruppi di lavoro del Prin EUFORICC e altri membri delle comunità scientifica e istituzionale. “Già quando ci candidammo ad amministrare la città, un anno e mezzo fa – ha avuto modo di spiegare Gravina collegato online da Palazzo san Giorgio, – inserimmo nel nostro programma l’attenzione all’ambiente come uno dei punti cardine. Il tema della sostenibilità urbana ci sta molto a cuore tanto da avere stilato il nostro progetto amministrativo, riversato nel DUP, proprio sulla costruzione di anelli nella nostra città che, partendo dalle aree funzionali e dai centri di servizio, si intrecciassero con il sistema delle infrastrutture verdi esistenti e con un potenziale ampliamento e potenziamento di circuiti di mobilità alternativa, al fine di promuovere, ovviamente negli anni, una transizione ecologica della nostra città. Nel passato a Campobasso, come in molte altre realtà nazionali, il tema del verde è stato troppo spesso avvertito unicamente come un aspetto legato al decoro urbano non ragionando, invece, in modo più strutturato, sulla funzione ambientale e sulla naturale capacità che le foreste urbane hanno di saper fronteggiare le criticità ambientali in ambiente urbano.

Per modificare progressivamente questo stato delle cose, – ha aggiunto Gravina – oltre ad aver portato avanti in quest’anno e mezzo una importante opera di piantumazione con ben 438 nuovi alberi messi a dimora, inserendo specie autoctone lì dove siamo stati costretti a rimuovere degli alberi che avevano provocato dei danni alle sedi stradali, stiamo cercando di intercettare e sfruttare anche le opportunità nazionali che arrivano attraverso progetti come quello sulla qualità dell’abitare del MIT, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che possono davvero influire in senso ampio sul miglioramento delle condizioni di vita nei nostri contesti urbani. Campobasso è una città che pur non avendo le caratteristiche classiche delle grandi conurbazioni urbane e nonostante il trend demografico soprattutto negli ultimi anni non felice, ha visto ampliarsi notevolmente il tessuto edificato in maniera spesso disordinata e frammentata. La nostra amministrazione è molto attenta ad evitare un ulteriore consumo indiscriminato di suolo e stiamo puntando invece, dove è possibile, sulla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’esistente, in particolar modo cercando sempre una giusta compensazione ambientale per gli interventi inevitabili. Nel nostro territorio comunale – ha detto concludendo il suo intervento Gravina – abbiamo la presenza di 2 aree protette (SIC), nel passato mai veramente viste come risorse o attrattori ma messe ai margini della pianificazione e programmazione della città, pur essendo uno di loro al centro della città. Per il Sito di interesse comunitario di Montevairano il progetto CIS lavorerà sullo sviluppo di un parco avventura e della sentieristica, puntando molto anche sulla costruzione di un partenariato allargato pubblico/privato, per rilanciare il sito come forte attrattore turistico. Per il SIC Monforte, invece, prevediamo, attraverso il progetto POR, la progressiva rinaturalizzazione della pineta e il rilancio dell’area con vocazione ricreativa e didattica anche grazie alla nascita di un Centro di Educazione Ambientale cittadino e la messa in sicurezza del costone roccioso per garantire la fruibilità dell’area. Ma determinante sarà, per gli scenari futuri della nostra città, attraverso Italia City Branding, riqualificare il terminal bus e creare un collegamento verde ciclopedonale con Università e Centro Città, incentivando la mobilità sostenibile.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:38 pm, 07/04/2025
temperature icon 29°C
cielo coperto
84 %
1020 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 87%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:32 am
Tramonto: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}