Nell’imminenza della riapertura delle scuole e del ritorno alle lezioni in presenza, previste per il 7 gennaio salvo diversa disposizione, il sindaco Giacomo d’Apollonio e l’assessore comunale all’istruzione Eugenio Kniahynicki hanno chiesto al direttore generale dell’Asrem, Oreste Florenzano, di valutare la possibilità di procedere, nei giorni precedenti all’avvio delle attività didattiche, ad uno screening straordinario su base volontaria, anche con tamponi rapidi antigenici Covid-19, da effettuarsi sugli studenti e sul personale scolastico. «L’amministrazione comunale – hanno spiegato d’Apollonio e Kniahynicki – è interessata a sostenere le legittime istanze della popolazione scolastica al ritorno alla normalità, contemperandole tuttavia con il superiore interesse alla tutela della salute dei cittadini.
Sulla base della consistenza numerica dei test da eseguire, – hanno aggiunto il sindaco e l’assessore – lo screening potrebbe avviarsi inizialmente sugli alunni delle scuole elementari e medie, estendendosi in un secondo momento alle superiori». I due esponenti della giunta, inoltre, hanno reso noto che il Comune garantirà il necessario raccordo con le direzioni scolastiche e le famiglie, fornendo ogni utile supporto per la realizzazione della campagna di tamponatura rapida, al fine di assicurare una ripresa dell’anno scolastico nella necessaria sicurezza.
giovedì 6 Novembre 2025 - 08:39:39 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



