Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 21 Maggio 2025 - 01:32:45 AM
News
  • Auguri per i 18 anni di Giulia Gianfrancesco
  • Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana
  • Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali
  • Jamme Bbelle chiude in bellezza con un omaggio alle donne: il 25 maggio in scena D.I.V.A.
  • Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem
  • Promozione. Chaminade Busso salva, Ranallo: “Campionato difficile. Tra un paio di anni punteremo all’Eccellenza”
  • Camminate nella biodiversità Fai, domenica appuntamento al vivaio Selva del Campo di Campochiaro
  • Selezione personale Grim, Roberti: “La Regione non ha controllo diretto. Chiesta più collaborazione”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Differenziata, torna a crescere la raccolta di Raee in Molise (+16,3%). Isernia meglio di Campobasso

Differenziata, torna a crescere la raccolta di Raee in Molise (+16,3%). Isernia meglio di Campobasso

0
Di AndreaBaranello il 19 Aprile 2021 Attualità

Nel 2020 in Molise sono state raccolte 1.864 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Lo evidenzia il Rapporto Annuale 2020 del Centro di Coordinamento RAEE, l’istituzione che sintetizza i risultati conseguiti da tutti i Sistemi Collettivi che si occupano del ritiro presso i centri di raccolta e i luoghi di raggruppamento organizzati dalla distribuzione per la gestione dei rifiuti tecnologici in Italia. Il risultato è finalmente in crescita dopo alcuni anni in costante contrazione e registra un incremento del 16,3% rispetto al 2019. Cresce la raccolta di freddo e del clima (R1) che registra un +18% per un totale di 718 tonnellate (rispetto a un +14% delle regioni del Sud Italia) e dei piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (R4) la cui raccolta si attesa a 258 tonnellate con un incremento del 28,1% (rispetto a un +14,2% dell’area di appartenenza). La raccolta di grandi e bianchi (R2) registra una crescita più contenuta, ma sempre significativa (+12,7%) e raggiunge le 435 tonnellate. In linea con questo incremento anche quello degli apparecchi con schermi (R3) che con un +11,4% raggiunge le 448 tonnellate raccolte. È invece in calo la raccolta delle sorgenti luminose (R5) che scende da 6,6 a cinque tonnellate, allineandosi all’andamento registrato dal raggruppamento a livello nazionale. Migliora in maniera significativa (+13,5%) la raccolta pro capite che raggiunge i 5,95 kg per abitante, valore che fa avvicinare la regione alla media nazionale, pari a 6,14 kg/ab.

Raccolta per province
La provincia di Campobasso raccoglie 1.182 tonnellate, in crescita del 9,1%. A sostenere la performance sono innanzitutto gli incrementi in R4, la cui raccolta registra un +32% per un totale di 203 tonnellate. In crescita anche R3 che evidenzia un +16,7% che si traduce in una raccolta di 300 tonnellate. In contrazione invece sia la raccolta in R5 sia la raccolta in R1 che con un -2,4% scende a 347 tonnellate. Risultato invece assolutamente positivo in R1 per la provincia di Isernia dove i volumi segnano un +48,2% per un totale di 371 tonnellate. Sostenuta soprattutto da questi volumi, la raccolta della provincia registra nel suo complesso un incremento del 31,5% che le consente di raggiunge le 682 tonnellate. A questo risultato contribuiscono anche gli incrementi, anch’essi a doppia cifra, delle raccolte in R2 e in R4: la prima aggiunge circa 30 tonnellate alla raccolta del 2019, arrivando a 105 tonnellate, la seconda invece con un +15,6% si attesta a 55 tonnellate. A seguito di incrementi così differenti tra loro, la provincia di Isernia allunga su quella di Campobasso nella raccolta pro capite raggiungendo i 7,8 kg/ab, in forza di un +27,4%, e si posiziona sia al di sopra della raccolta media dell’area (4,70 kg/ab) sia di quella nazionale (6,14 kg/ab). La raccolta pro capite di Campobasso sale invece a 5,23 kg/ab con un+ 6,7%. Le due province si differenziano in maniera sostanziale anche per il diverso impatto dei flussi generati dai luoghi di raggruppamento della distribuzione: sono totalmente assenti sul territorio della provincia di Isernia, mentre in quella di Campobasso affiancano i centri di raccolta comunali, contribuendo per quasi il 14% alla raccolta totale. “I dati del Molise sono nuovamente in crescita dopo un periodo di riduzione”, commenta Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE. “Va segnalato che la presenza di un centro di raccolta che raccoglie il 54% dei volumi di tutta la provincia di Isernia, ricevendo RAEE anche al di fuori dei confini regionali, impatta considerevolmente sul dato complessivo. Nella regione è carente la raccolta del raggruppamento 2 a cui mancano ingenti volumi, è lecito pertanto domandarsi quali altre strade percorrano. Si aggiunge poi la cronica carenza della raccolta nel raggruppamento 4, indice di una dispersione di RAEE che deve essere contrastata con una maggiore capillarità della raccolta e una costante e pervasiva comunicazione sui comportamenti che devono tenere cittadini e commercianti, entrambi chiamati a fare meglio”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana

20 Maggio 2025

Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali

20 Maggio 2025

Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem

20 Maggio 2025

Ultimi articoli

Auguri per i 18 anni di Giulia Gianfrancesco

21 Maggio 2025

Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana

20 Maggio 2025

Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali

20 Maggio 2025

Jamme Bbelle chiude in bellezza con un omaggio alle donne: il 25 maggio in scena D.I.V.A.

20 Maggio 2025

Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem

20 Maggio 2025

Promozione. Chaminade Busso salva, Ranallo: “Campionato difficile. Tra un paio di anni punteremo all’Eccellenza”

20 Maggio 2025

Camminate nella biodiversità Fai, domenica appuntamento al vivaio Selva del Campo di Campochiaro

20 Maggio 2025

Selezione personale Grim, Roberti: “La Regione non ha controllo diretto. Chiesta più collaborazione”

20 Maggio 2025

Acqua del Liscione, Fanelli: “La Puglia festeggia il regalo del Molise”

20 Maggio 2025

Corbo (UILFPL): “Chi lavora nella sanità privata merita rispetto”. Il 22 maggio lo sciopero

20 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:32 am, 05/21/2025
temperature icon 15°C
nubi sparse
83 %
1014 mb
10 Km/h
Wind Gust: 11 Km/h
Clouds: 78%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:36 am
Sunset: 8:19 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}