Ore 20.15. Tragedia nel tardo pomeriggio presso la struttuta sportiva “Progna” nel territorio di Ripalimosani. Un atleta amatoriale, Giovanni de Cesare 60enne campobassano, è deceduto dopo aver accusato un malore durante una partita di calcetto con gli amici. Inutili i soccorsi, prima dei suoi compagni, poi dei medici del 118 giunti poco dopo con un’ambulanza. Probabilmente a stroncarlo un infarto fulminante. Secondo le prime informazioni, l’uomo stava ricoprendo il ruolo di portiere, che non avrebbe dovuto richiedergli un particolare stress fisico, eppure nel corso della partita ha accusato un malore, accasciandosi a terra. I suoi amici hanno immediatamente fermato il gioco per prestargli aiuto ma quando hanno capito che la situazione era seria hanno allertato il 118. L’intervento purtroppo è stato vano e i medici, dopo i tentativi di rianimarlo, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sconvolti gli amici presenti che hanno assistito alla tragedia consumatasi in pochi, terribili minuti. Sul posto giunti anche i familiari e una pattuglia della Polizia di Stato per l’accertamento dell’episodio. Il 60enne era molto conosciuto a Campobasso. Era rappresentante per il Molise della Forst, nota azienda di birra. Lascia la moglie e due figli. (Seguono aggiornamenti)
martedì 2 Settembre 2025 - 12:27:18 AM
News
- Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante
- Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus
- Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto
- Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico
- Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città
- Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri
- Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano
- Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale