“Rigenerazione urbana degli spazi storici a Campobasso”: questo il tema affrontato durante il Focus Group online organizzato dal Comune di Campobasso. Il Focus Group si inserisce nel progetto europeo REVIVAL, finanziato dal programma “Italia-Croazia”, nel quale il Comune di Campobasso è partner, e che ha lo scopo di salvaguardare e valorizzare in modo sostenibile il patrimonio del ‘900 nelle regioni adriatiche. L’incontro è stato incentrato sulla valorizzazione degli spazi della Ex Casa della Scuola E. D’Ovidio di Campobasso, scelto come “luogo pilota” per il progetto, all’interno del quale saranno organizzati uno o più eventi per coinvolgere la cittadinanza e dare inizio a un’opera di recupero e valorizzazione. Rappresentanti del mondo turistico, associativo, aziendale, accademico e delle istituzioni si sono dati appuntamento, per discutere insieme quali progetti ed eventi possano essere pianificati al fine di attirare artisti e turisti e aumentare la consapevolezza delle comunità locali su questo patrimonio storico. Fra gli altri: la rappresentante della Direzione Regionale Musei Molise, del Centro per la fotografia “Vivian Maier”, dell’Unione Lettori Italiani, della Regione Molise, degli Amici della Musica, della Cooperativa Altrimedia, della Società Dante Alighieri. Molti spunti di riflessione sono stati dati sia sulle iniziative che potranno essere realizzate sia sulla futura rivitalizzazione dell’Ex Scuola D’Ovidio. Gli eventi riguarderanno tematiche artistiche e culturali, che terranno conto del passato della città, ma strizzando l’occhio alle generazioni più giovani: in questo modo la Casa della Scuola potrà finalmente riprendere un ruolo di aggregazione educativa e culturale per tutta la cittadinanza. “La dimensione collaborativa in un progetto come questo è essenziale per produrre contenuti e idee innovative ma anche realmente realizzabili – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Paola Felice. – Come Amministrazione crediamo molto nella partecipazione e nel coinvolgimento attivo di tutti gli attori. Un ringraziamento in questo senso, va alla dottoressa Tirabassi e alla dottoressa Musacchio del Comune di Campobasso che, con il loro impegno quotidiano, hanno creato le basi per un confronto produttivo in materia.”
sabato 8 Novembre 2025 - 10:28:27 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



