Nella mattinata di oggi – venerdì 14 maggio – il Prefetto della provincia di Isernia, Gabriella Faramondi, ha visitato il locale Comando provinciale dei Carabinieri. Al suo arrivo nella caserma di viale 3 marzo 1970 l’Autorità è stata ricevuta dal Comandante provinciale, Tenente Colonnello Gennaro Ventriglia che, unitamente agli ufficiali comandanti dei Reparti dipendenti nonché del Comandante dei Carabinieri della Biodiversità e del Gruppo Forestale, ha illustrato la situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica e le numerose attività dell’Arma sul territorio della provincia pentra. Il Prefetto, al termine della visita, ha espresso il suo personale apprezzamento per l’impegno profuso nelle quotidiane attività e i risultati conseguiti a tutela della legalità, peraltro in un contesto reso maggiormente difficoltoso e delicato dalla pandemia da coronavirus in atto, sottolineando come la presenza e l’azione dell’Arma dei Carabinieri costituisca l’espressione di immediata percezione di vicinanza dello Stato nella coscienza popolare, ancora più importante in un territorio caratterizzato da comunità montane di difficile accesso. Faramondi, infine, ha rimarcato come l’azione della Prefettura, sotto la sua guida, sarà costantemente incentrata al coordinamento delle forze di polizia sul campo, mettendone in sinergia le competenze, le professionalità e l’esperienza di ciascuna di esse che, unite all’entusiasmo riscontrato, porteranno a raggiungere risultati sempre più tangibili a tutela della legalità, garantendo le migliori condizioni di sicurezza pubblica a favore della cittadinanza.
venerdì 4 Luglio 2025 - 01:22:08 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”