Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 09:43:46 AM
News
  • Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach
  • Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere
  • Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp
  • Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”
  • Mensa Responsible, mozione unanime a sostegno dei lavoratori | Approvato Regolamento sulla Consulta idrica
  • “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
  • Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
  • Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Alessandro Di Lisio, nasce il Comitato Molisano Caduti per la Pace

Alessandro Di Lisio, nasce il Comitato Molisano Caduti per la Pace

0
Di MoliseTabloid il 12 Luglio 2017 Attualità, Campobasso
img

Otto anni fa, il 14 luglio 2009, la tragedia: Alessandro Di Lisio, caporalmaggiore scelto, perse la vita in Afghanistan, durante una missione di pace. A Campobasso oggi, mercoledì 12 luglio, la presentazione dell’associazione ‘Comitato Molisano Caduti per la Pace – Caporal Maggiore Scelto Guastatore Paracadutista Alessandro Di Lisio’. Il ‘Comitato Molisano Caduti per la Pace’, presieduto dalla madre di Alessandro, Dora Pinelli, è stato fondato il 3 aprile 2017 da dodici soci fondatori, tra cui Luigi Calabrese, Gennaro Ciccaglione, Luigi Pasqualone, Michele Sansone e don Gabriele Teti. Scopo dell’associazione è “la cooperazione, la distensione e la difesa della pace, attraverso la promozione di attività di carattere sociale e civile e contribuendo alla formazione e al rafforzamento della coscienza civile e democratica delle nuove generazioni”. “Il destino, il fato, la provvidenza, così come la vogliamo chiamare – ha affermato la professoressa Adele Fraracci, docente di storia e filosofia di Alessandro Di Lisio al Liceo Scientifico ‘Alberto Romita’ tra il 1998 e il 2003 – dipendono dalla storia che ci costruiamo. Da dove decidiamo di vivere e fare. Così ognuno di noi contribuisce a scrivere la storia. Alessandro ha avuto un appuntamento con la storia internazionale, dopo essersi preparato a un percorso di successo nell’Esercito del popolo, così come costituzionalmente riconosciuto”. “Piero Calamandrei – ha proseguito Adele Fraracci – vedeva l’esercito quale espressione garibaldina della democrazia. Alessandro Di Lisio si è inserito in un contesto storico che era cambiato. Lo scenario iniziato nel 1914, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, è terminato nel 1991, con la conclusione della Guerra Fredda e la disgregazione dell’Urss. Da quel momento, è cambiato lo scenario politico, economico e sociale. È mutato in quegli anni anche il concetto di guerra. Dall’ultima guerra del Ventesimo Secolo, quella in Kosovo, si è iniziato a parlare di guerra umanitaria, in difesa dei diritti umani. E Alessandro ha avuto un ruolo importante in una missione umanitaria, di pace. Su Alessandro è stato scritto anche un libro (di Daniela Lombardi, ndr), del quale ho apprezzato il rispetto nei confronti della persona e dello scenario in cui il nostro conterraneo si stava muovendo”. Coltivare la memoria dei caduti e organizzare eventi mirati per tenere vivo il ricordo degli stessi: queste le finalità del ‘Comitato Molisano Caduti per la Pace’, così come indicato dalla presidente Dora Pinelli. “Le Istituzionali nazionali e locali nell’immediato dall’incidente – ha sottolineato la mamma di Alessandro – fecero sentire il proprio affetto, ma nel momento in cui i riflettori abbassarono l’intensità il loro atteggiamento si è fatto più distante. Il Comitato, dunque, partendo dalla nostra esperienza, vuole richiamare l’attenzione sul tema, colmando la distanza tra i familiari e le autorità istituzionali, costituendo una rete sul territorio. Mio figlio è il figlio della terra molisana ed è morto da eroe nell’adempimento del proprio dovere, diventando figlio di tutta la Nazione. Il Comitato, per ricordarlo, rivolgerà le attenzioni a favore dell’infanzia e dei bambini senza famiglia accolti in orfanotrofio. Un impegno civile per ricordare chi, come Alessandro, è morto in difesa dei diritti umanitari”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach

17 Settembre 2025

Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”

17 Settembre 2025

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Ultimi articoli

Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach

17 Settembre 2025

Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere

17 Settembre 2025

Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp

17 Settembre 2025

Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”

17 Settembre 2025

Mensa Responsible, mozione unanime a sostegno dei lavoratori | Approvato Regolamento sulla Consulta idrica

17 Settembre 2025

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023

16 Settembre 2025

Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:43 am, 09/17/2025
temperature icon 21°C
cielo coperto
73 %
1019 mb
2 Km/h
Vento: 2 Km/h
Nuvole: 95%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}