Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 03:42:50 PM
News
  • “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
  • Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
  • Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
  • Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
  • Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
  • Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
  • Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
  • Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Post sisma, i progetti mai realizzati, dopo 20 anni i giudici danno ragione a due professionisti. Comune condannato

Post sisma, i progetti mai realizzati, dopo 20 anni i giudici danno ragione a due professionisti. Comune condannato

0
Di MoliseTabloid il 1 Luglio 2021 Campobasso, Cronaca
img

Quasi 20 anni di tempo e una sentenza che farà rumore. La Corte d’Appello di Campobasso ha confermato la condanna già inflitta nel 2017 dal Tribunale nei confronti del Comune capoluogo al pagamento dei compensi in favore di due professionisti molisani, entrambi geometri, per la redazione di progettazione e perizie di stima relative ai cosiddetti Peu (progetto edilizia unitario) nell’ambito della ricostruzione post sima. Incarichi conferiti con una delibera del 2004 e mai riconosciuti. Una somma di circa 22mila euro per uno studio che aveva rilevato in maniera dettagliata i danni riportati da diversi fabbricati ed edifici pubblici e privati della città e che definitiva gli interventi precisi e necessari per la messa in sicurezza di almeno una parte del patrimonio edilizio di Campobasso. In base a tali stime si sarebbero potute definire le risorse da richiedere allo Stato che avrebbe poi liquidato tramite il Commissario all’emergenza per essere riversate sui progetto approvati. Ma l’iter si è bloccato e non solo il progetto non ha trovato seguito ma non è stato neanche riconosciuto il compenso ai due professionisti. Nel rigettare l’appello del Comune, i giudici in un passaggio spiegano una delle responsabilità dell’Ente, in particolare relativa al difetto di legittimazione passiva. “[…] i proprietari si sarebbero dovuti costituire in Consorzio ed, in mancanza, il Comune si sarebbe sostituito ai proprietari per i vari interventi, utilizzando i contributi di cui agli artt. 13 e 14 mediante l’occupazione temporanea degli immobili. Pertanto, la stessa normativa prevedeva un intervento surrogatorio del Comune in caso di inerzia dei proprietari, per garantire la realizzazione dei vari progetti finalizzati alla ricostruzione, ciò perché l’interesse perseguito era (anche) quello di garantire la conservazione e la tutela del patrimonio edilizio situato nel comune di riferimento, nell’interesse del singoli Enti, anche a fronte di eventuale inerzia dei privati proprietari […]“. Si tratta in sostanza di uno dei primi provvedimenti che evidenza la gestione “allegra” di molti Comuni nel periodo post sisma, quando i progetti preliminari realizzati dai tecnici e dai professionisti incaricati avrebbero dovuto costituire la base su cui imbastire la seconda fase, quella esecutiva di ricostruzione. Molti progetti non sono stati finanziati o si sono bloccati, e dopo quasi 20 anni dall’evento sismico tanti cantieri non sono stati aperti o sono rimasti sospesi, lasciando forti criticità in un territorio fortemente esposto e che ha conosciuto nel frattempo altri terremoti che hanno danneggiato ulteriormente gli edifici prossimi all’epicentro. “E’ un altro episodio di mala gestione della cosa pubblica da parte del potere politico nostrano, forse più attento a gestire i propri interessi che il bene comune, al di là dell’appartenenza politica“, commenta l’avvocato dei due professionisti, Andrea Sellitto. “Se ci fosse stato un corretto utilizzo delle risorse che lo Stato aveva messo a disposizione, in primis sarebbero state onorate le vittime del terremoto, inoltre questa regione non si sarebbe trovata ancora nello stato catastrofico in cui versa”. E ancora: “Questa sentenza crea un precedente giudiziario. Si è persa l’occasione di riproporre il modello marchigiano che ha ridato vita a paesi spopolati. Il Molise avrebbe potuto conoscere una rinascita economica contrastando il suo lento e progressivo spopolamento”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti

16 Settembre 2025

Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna

16 Settembre 2025

Ultimi articoli

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023

16 Settembre 2025

Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025

Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini

16 Settembre 2025

Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna

16 Settembre 2025

Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi

16 Settembre 2025

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:42 pm, 09/16/2025
temperature icon 26°C
poche nuvole
55 %
1017 mb
13 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 19%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}