Far conoscere la cultura molisana e le minoranze croate attraverso l’arte, suscitare interesse e curiosità per la nostra regione è uno degli impegni dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli e del Distretto Molise Orientale. L’occasione è stata offerta dall’esposizione personale pittorica dal titolo “Architettura e Borghi Adriatici fluttuanti nel tempo” che per la prima volta ha ospitato una artista di origine molisana in Croazia. Protagonista è stata Daniela Quici in arte “De Venexia” che ha portato con Aast e Molise Orientale per una settimana a Dubrovnik, e con le sue opere, il patrimonio architettonico del Molise. La mostra era inserita all’interno delle attività culturali estive della città di Dubrovnik, e si è conclusa alla galleria d’arte “Hrvatska Matica Iseljenika” l’11 luglio scorso. A tenere a battesimo la manifestazione era presente anche Maja Mozara della Fondazione che opera a Dubrovnik. Grazie alla presenza di Daniela Quici, originaria dei centri croati del Molise, si è potuto rappresentare la cultura e l’arte dei centri molisani che ancora vivono l’influenza e la cultura della Croazia. A sottolineare l’importanza della manifestazione la presenza della critica d’arte Andrea Batinic Ivankovic. Sotto la lente di critici d’arte, intellettuali, autorità ed appassionati del genere è così finita anche la diaspora di cui è parte la comunità croata del Molise . La manifestazione ha avuto grande eco sugli organi di informazione locali tra i quali il “Dulist”, il Foglio di Dubrovnik, che con i suoi articoli ha destinato grazie spazi all’arte di Daniela Quici “De Venexia”. Classe 1967, Daniela Quici veneziana di adozione è stata premiata nel 2015-16 per la sua tecnica pittorica al premio internazionale “Gabriele D’Annunzio”. Nelle sue rappresentazioni utilizza la cosiddetta pittura “materica” che permette di unire alla tecnica dell’affresco giochi di colori e riflessi sempre diversi di elementi ruvidi e stucchi lucidi. Con la tecnica in questione le tele assumono l’aspetto di intonaci, che nel caso di Daniela Quici, ricordano idealmente i paesaggi architettonici del Molise croato e della città di Venezia che ha sempre sentito vicino anche nel suo modo di intendere l’arte. Grazie a questa forma di pittura che ha come base l’intonaco è possibile percepire non solo la forma ed il colore, ma anche la tattilità del dipinto rendendo quasi reale la rappresentazione su tela.
domenica 17 Agosto 2025 - 08:58:58 PM
News
- Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”
- Trattore a fuoco, le fiamme minacciano fienile e masseria
- Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti
- “Ottant’anni di storia, saggezza e affetti”: gli auguri di Lions, Aido e comunità di Larino a Pasquale Gioia
- Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione
- Serie C. Il Campobasso parte alla grande: 3-0 alla Casertana nel primo turno di Coppa Italia. VIDEO
- Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
- Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto