Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 04:27:22 AM
News
  • “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
  • Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
  • Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
  • Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
  • Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
  • Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
  • Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
  • Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Nuove palazzine Iacp, parco Scarafone, mobilità sostenibile: il progetto “rivoluzionario” per Colle dell’Orso e quartiere San Giovanni

Nuove palazzine Iacp, parco Scarafone, mobilità sostenibile: il progetto “rivoluzionario” per Colle dell’Orso e quartiere San Giovanni

0
Di MoliseTabloid il 29 Luglio 2021 Attualità, Campobasso
img

Questa mattina, in una conferenza stampa svoltasi presso Palazzo san Giorgio, il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha illustrato la genesi e i particolari di un progetto destinato a cambiare il volto di una parte importante della città capoluogo di regione. Insieme al sindaco Gravina, erano presenti in conferenza stampa anche il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, professor Luca Brunese, il dirigente del Comune di Campobasso, arch. Giuseppe Antonio Giarrusso, e il professor dell’Università degli Studi del Molise, Stefano Panunzi. “La proposta “Cantiere della Transizione” che abbiamo portato all’attenzione del Ministero riuscendo ad ottenere il finanziamento di 15 milioni di euro – ha spiegato Gravina – definisce la strategia con la quale l’Amministrazione vuole attivare processi di rigenerazione urbana e del tessuto economico e sociale nei quartieri di San Giovanni e Colle dell’Orso, toccando in parte anche il quartiere di Vazzieri. Si tratta di una serie corposa di interventi ed azioni interconnesse che avranno lo scopo di ridurre il disagio abitativo e insediativo delle due zone incrementandone la qualità della vita. Tutti gli interventi e le azioni di supporto previste mirano a ottenere soluzioni durevoli per la rigenerazione del tessuto socio-economico, per il miglioramento della coesione sociale e della vita dei cittadini, per l’arricchimento culturale e l’incremento della qualità delle strutture in essa presenti, facendo coesistere innovazione e innovazione e la sostenibilità con le necessità economiche e ambientali. La scelta dell’area è stata determinata sia dalla presenza di situazioni di degrado sociale ed edilizio sia perché si intende, con gli interventi presenti nel progetto approvato, dare completezza al processo di rigenerazione urbana dell’intera città.” Il sindaco Gravina ha poi spiegato come particolare attenzione verrà posta ad assicurare la migliore connessione possibile tra le varie zone della città, in particolare dove è maggiore la concentrazione di servizi dedicati ai cittadini, puntando sulla riduzione del traffico e dello stress, attuando i criteri della mobilità sostenibile così come definiti e individuati dal redigendo PUMS e dai relativi piani di settore. “Nel successo di questo lavoro il processo partecipativo ha rappresentato un elemento fondamentale che ha permesso una serie di attività di ascolto degli stakeholder e dei cittadini che vivono i quartieri oggetto dell’intervento come: Il Nostro Quartiere San Giovanni, Vivi Colle dell’Orso, DS Team Colle dell’Orso, GalaSport, Malatesta, il Convento di San Giovanni dei Gelsi, la parrocchia di San Pietro, l’Istituto Comprensivo Statale F. Jovine e l’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico G. Marconi. La sinergia con l’Università degli Studi del Molise è stata completa e proficua, fondata sul protocollo d’intesa che firmammo qualche mese addietro. Ringrazio il Magnifico Rettore, e il professor Stefano Panunzi per aver creduto in modo convinto e passionale a quanto siamo andati elaborando con il lavoro di tante professionalità interne all’Amministrazione Comunale. Professionalità che hanno saputo dimostrare tutto il proprio valore e il loro attaccamento alla città.” “Questo progetto è frutto di una collaborazione strategica tra istituzioni locali e associazioni – ha dichiarato Brunese – che farà da apripista a nuove forme di interazione che concorreranno, ne siamo certi, a dare una svolta alla crescita del nostro territorio, per il quale l’Università degli Studi del Molise continuerà a mettere a disposizione le proprie competenze specifiche.” Si sono mostrati ugualmente entusiasti di quanto prodotto in fase ideativa e di preparazione, anche l’architetto Giarrusso, dirigente del Comune di Campobasso, e il professore Stefano Panunzi, dell’Unimol. “Cantiere della Transizione, vuole proporre una nuova vision di crescita della città e, nello specifico, dei quartieri di San Giovanni e Colle dell’Orso – ha aggiunto Gravina. – Abbiamo così definito un vero e proprio processo rigenerativo che, partendo dalla riqualificazione del nuovo cuore verde del Parco Scarafone, arrivi a garantire una migliore coesione sociale, un arricchimento culturale e nuove prospettive per l’area individuata.” L’area del Terminal Bus e del Parco Scarafone, come è stato spiegato, rappresenta il fulcro della proposta ammessa dal Ministero al finanziamento. Assumono un ruolo centrale nella nuova forma urbana individuata dal progetto, la creazione del parco centrale Scarafone e la rete ecologica dei percorsi: i servizi per la mobilità sostenibile e innovativa. Le linee principali d’azione del progetto prevedono: la riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio residenziale sociale con l’intervento su alcuni stabili di edilizia pubblica di proprietà del Comune e delle IACP; la rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati anche attraverso la rigenerazione del tessuto urbano e socio economico con l’intervento del Terminal Bus, del Mercato Coperto di Via Emilia e della Piscina Comunale di Colle dell’Orso; il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani e della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbano-locali con l’intervento sistemico dei percorsi di mobilità sostenibile; la rigenerazione di spazi ed aree già costruiti incrementando la qualità ambientale e approntando azioni mirate a contrastare i cambiamenti climatici e micro-climatici; l’individuazione ed utilizzo di modelli e strumenti innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano. Gli interventi saranno supportati, inoltre, dalla creazione di un Gemello Digitale per Open BIM (Building Information Modeling) – LIM (Land Information Modeling) e Open Data da condividere sulle periferiche individuali (cellulari) e piattaforme come Google Earth per il monitoraggio e la manutenzione condivisa del territorio e dei suoi servizi.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025

Ultimi articoli

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023

16 Settembre 2025

Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025

Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini

16 Settembre 2025

Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna

16 Settembre 2025

Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi

16 Settembre 2025

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:27 am, 09/17/2025
temperature icon 18°C
cielo coperto
87 %
1018 mb
9 Km/h
Vento: 11 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}