“Tante, forse troppe, volte ci chiediamo come sarebbe il mondo se nei ruoli chiave della politica, delle istituzioni, della società civile ci fossero più donne. No, non è l’ennesima rivendicazione, pur legittima, di pari opportunità. E’ l’amara constatazione che, pur essendo noi un paese democratico, le donne vivano un’emarginazione in termini di cariche, carriere (dunque retribuzioni) e coinvolgimento anche negli ambiti prevalentemente pertinenti la donna; in questo indiscutibilmente anacronistici nella maggior parte del mondo occidentale“. Sono le dichiarazioni rilasciate dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Campobasso, composta da 24 professionisti e guidata dalla dottoressa Antonella Giordano, che interviene nel dibattito regionale sulla ormai nota Legge 194/78 riguardante l’interruzione volontaria di gravidanza e sulla presenza di un solo medico non obiettore rimasto in Molise, al Cardarelli di Campobasso, costretto persino a ritardare il pensionamento in attesa che l’Asrem riuscisse a trovare il sostituto. Ma unico evidentemente non è. Da alcuni giorni, infatti, il ginecologo Michele Mariano è affiancato dalla collega Giovanni Gerardi. Un volto nuovo, venuto magari da fuori? No, sottolinea la Commissione. Perché la Gerardi opera “ex lege 194/78 da oltre vent’anni“. “Quale Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Campobasso, pur non entrando nel merito di aspetti burocratici e amministrativi della ASReM, vogliamo manifestare la nostra perplessità e preoccupazione per le notizie, quantomeno confusionarie, che riguardano l’Unità regionale di ginecologia sociale, relativo alle IVG ex art. 194/78“, continua in una nota. “Il fatto che si sia scatenata una polemica a mezzo stampa sulla chiusura del servizio per mancanza di medici, laddove la collega Giovanna Gerardi operi ex lege 194/78 da oltre vent’anni, fa chiedere a questa Commissione quanto tutto ciò giovi alle donne molisane e, quanto sia doppiamente discriminatorio per la Dr.ssa Gerardi in quanto professionista e donna. Di tutto ciò chiediamo una nota ufficiale da parte dei vertici ASReM“.
domenica 13 Luglio 2025 - 06:45:19 PM
News
- “Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”
- Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani
- Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”
- Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025
- Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa
- Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
- Alta Marea Festival svela il suo “quadro vivente” al porto di Termoli: le nuove “Prospettive” al centro della 5a edizione
- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO