Ancora troppi gli abbandoni indiscriminati dei rifiuti per strada e nei cestini gettacarte dislocati sul territorio comunale di Termoli. Lo scorso weekend gli operatori ecologici – oltre al lavoro ordinario di raccolta rifiuti e spazzamento stradale – sono stati impegnati a recuperare buste, ingombranti, Raee, sfalci e rifiuti sparsi abbandonati sui cigli stradali, vicino ai cassonetti, accanto ai cestini gettacarte e nelle aree verdi, in periferia e nel centro cittadino, in barba al regolamento comunale di igiene urbana e al comune senso civico. Al punto che a seguito della rimozione da parte degli operatori dei rifiuti abbandonati in una zona di piazza Bega (sfondo della foto in alto e foto centrale), e precisamente dopo circa un’ora, e sacchetti neri e altro materiale destinato al “macero” erano di nuovo adagiati nel medesimo angolo che nella notte era stato scambiato per un punto di raccolta (foto in basso).

Angelo Di Campli, direttore della Rieco Sud, lancia un appello ai cittadini: “Chiedo più rispetto e senso civico a tutti i cittadini, residenti e turisti. Rispetto in primis per la città di Termoli e l’ambiente in generale, che abbiamo il dovere di tutelare e preservare, ma anche per gli operatori ecologici, che ogni mattina all’alba lasciano le proprie famiglie per effettuare un servizio di pubblica utilità che ci permette di mantenere la città pulita e di usufruire di un servizio di raccolta porta a porta puntuale ed efficiente. A tal proposito vorrei ringraziare tutti gli operatori ecologici della Rieco Sud, per il lavoro che ogni giorno svolgono con impegno e professionalità, senza mai scoraggiarsi di fronte a episodi di grande e reiterata inciviltà da parte di alcuni cittadini; rivolgo inoltre a tutti un appello generale per una maggiore collaborazione per far sì che gli operatori possano svolgere le loro mansioni con dignità e serenità”.

venerdì 14 Novembre 2025 - 04:34:36 PM
News
- Finto carabiniere smascherato dalla vittima, truffatore e complice denunciati
- Trignina, presentato piano da 190 mln di euro per la messa in sicurezza
- Consorzio Bonifica di Venafro, depositata interrogazione. Fanelli: “Ripristinare la legalità”
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate



