Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato, Maggio 17
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Parkinson e Alzheimer, Neuromed: individuato nuovo meccanismo di protezione dei neuroni. La noradrenalina consente il ripristino dell’autofagia

Parkinson e Alzheimer, Neuromed: individuato nuovo meccanismo di protezione dei neuroni. La noradrenalina consente il ripristino dell’autofagia

3
Di MoliseTabloid il 23 Agosto 2021 Attualità, Pozzilli

Negli ultimi anni diverse ricerche scientifiche hanno suggerito che la noradrenalina (o norepinefrina), un ormone che nel cervello agisce da neurotrasmettitore, possa essere un elemento cruciale per la protezione delle cellule nervose. Ora una ricerca condotta dall’Unità di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Università Sapienza di Roma, chiarisce uno dei meccanismi attraverso i quali la noradrenalina è capace di evitare la neurodegenerazione, elemento caratteristico di diverse patologie, come Alzheimer e Parkinson. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Molecular Sciences, è stato condotto su cellule nervose coltivate in laboratorio. “Un metodo classico per ottenere effetti neurotossici – spiega la dottoressa Carla Letizia Busceti – è quello di sottoporli a metanfetamina. La somministrazione di questa molecola in modelli animali, o la sua assunzione come sostanza d’abuso nell’uomo, genera infatti disturbi cognitivi assimilabili alle demenze degenerative, oltre a facilitare l’insorgenza di Malattia di Parkinson. Questo ha reso la metanfetamina un utile modello per comprendere i meccanismi alla base di specifiche degenerazioni neuronali”. Gli esperimenti condotti dal Neuromed hanno dimostrato che, somministrando preventivamente noradrenalina, i neuroni risultavano completamente protetti dalla tossicità indotta da metanfetamina. “Sapevamo – aggiunge la dottoressa Francesca Biagioni – che nella Malattia di Parkinson e nelle demenze degenerative si realizza una precoce disfunzione dei neuroni che producono noradrenalina. Fino ad oggi tuttavia non era chiaro in che modo la perdita del neurotrasmettitore fosse in grado di favorire queste malattie. Con il nostro studio abbiamo potuto vedere che la noradrenalina agisce su due bersagli cellulari: i mitocondri e la via autofagica (uno dei più importanti processi attraverso i quali le cellule si rinnovano, eliminando e riciclando componenti non più funzionanti). I due sistemi vengono così protetti dalla neurodegenerazione indotta da metanfetamina, che, ricordiamo, è simile a quella che avviene nella demenza degenerativa e nella Malattia di Parkinson. Abbiamo anche potuto vedere come la noradrenalina eserciti questi effetti agendo su uno specifico tipo di recettori, i beta 2, che, se stimolati da farmaci specifici sono in grado di incrementare la protezione”. “La perdita di noradrenalina nel cervello – commenta il professor Francesco Fornai, professore ordinario di Anatomia dell’Università di Pisa e responsabile dell’Unità di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento del Neuromed – anticipa spesso l’insorgenza dei sintomi in malattie come Alzheimer o Parkinson. Conoscere i recettori responsabili dell’effetto protettivo della noradrenalina, e la dimostrazione dei meccanismi molecolari che vengono reclutati per esercitare neuroprotezione, apre nuove strade terapeutiche per quelle patologie”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sea, Tomaro a fine mandato: “Costruita insieme una nuova azienda pubblica”

17 Maggio 2025

Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, Comuni espongono la bandiera arcobaleno

17 Maggio 2025

Approvato il calendario scolastico 2025/2026: si torna in classe il 15 settembre

17 Maggio 2025

Ultimi articoli

Sea, Tomaro a fine mandato: “Costruita insieme una nuova azienda pubblica”

17 Maggio 2025

Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, Comuni espongono la bandiera arcobaleno

17 Maggio 2025

Approvato il calendario scolastico 2025/2026: si torna in classe il 15 settembre

17 Maggio 2025

Crisi a Palazzo San Giorgio, si dimettono i tre assessori del Cantiere Civico. Forte perde la maggioranza

17 Maggio 2025

Terrorismo, arrestato in Molise 24enne libanese: istigava a compiere attentati. VIDEO

17 Maggio 2025

Auto precipita in un dirupo, conducente si “lancia fuori” dall’abitacolo in extremis. FOTO

17 Maggio 2025

Moody’s: rating Molise stabile. Debito sanitario impone rigidità al bilancio. Migliora governance

17 Maggio 2025

Piero Neri al vertice della Sea, firmate le nomine del nuovo CdA e del Collegio sindacale

16 Maggio 2025

Mauro Natale è il nuovo presidente di Confindustria Molise, voto unanime

16 Maggio 2025

Fsc, la Giunta eroga 9 milioni di euro per l’occupazione: borse lavoro semestrali e percorsi di inserimento

16 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:29 pm, 05/17/2025
temperature icon 12°C
cielo coperto
74 %
1017 mb
7 Km/h
Wind Gust: 7 Km/h
Clouds: 90%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:40 am
Sunset: 8:15 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}