Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 01:11:13 PM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Mega albero di Natale realizzato a tombolo, il 4 settembre Isernia diventa capitale mondiale del merletto

Mega albero di Natale realizzato a tombolo, il 4 settembre Isernia diventa capitale mondiale del merletto

0
Di MoliseTabloid il 3 Settembre 2021 Attualità, Isernia
img

In odore di riconoscimento UNESCO l’arte del merletto a tombolo vede Isernia come una delle principali realtà che gode di un notevole numero di merlettaie e di un substrato di efficienza che ha dell’incredibile. Una realtà che pone la città molisana tra le più prolifiche in ordine ad eventi, a qualità del lavorato artigianale, alla ricerca e divulgazione. Un’arte che già dal 1400 ha assunto a sé la storia dei vicoli della città pentra. Il tombolo è uno strumento di lavoro utilizzato per la realizzazione di pizzi e merletti. Si compone di tre parti: un sostegno, un tamburo circolare (il tombolo vero e proprio) detto pallone, imbottito in crine e ricoperto di panno, e i fuselli sui quali vengono avvolti i singoli fili. Il tintinnio di essi durante la lavorazione delle sapienti merlettaie intreccia la storia. Una musica che stupisce, ammalia quando, soprattutto le donne, oggi anche gli uomini, realizzano i merletti, vere e proprie opere d’arte. Abilità, pazienza ed esperienza che si tramandano di madre in figlia da oltre 800 anni. Isernia può così essere definita la città dei merletti ed ancora oggi, grazie all’associazione “Il Merletto di Isernia – L’Arte nelle Mani” in primis, ed altre spontanee ricamatrici, passeggiando per le vie del centro storico è possibile ascoltare il caratteristico tintinnio dei fuselli maneggiati con maestria dalle merlettaie e sentire le loro voci che raccontano pezzi di storia e di vissuto mai del tutto scomparso. Con questo spirito che concorda con tradizione e passione, le donne isernine si sono ingegnate nel voler realizzare un’opera d’arte davvero fuori dal comune. Centinaia di forme, di sagome, di ore spese tra le faccende quotidiane e presto vedremo la realizzazione di un mega albero di Natale realizzato a tombolo. Un’opera d’arte unica al mondo che ha visto lavorare giorno e notte centinaia di merlettaie per realizzare lavori rappresentanti i simboli della città di Isernia. Dalla Fontana Fraterna alla facciata della Cattedrale, allo stemma della città, al volto di santi e protettori, alle forme più significative di luoghi simbolo come il Paleolitico. Un lavoro certosino, simbiotico, privo da incertezze e dogmi di invidia che ha generato impareggiabile passione e ristorato l’amore per una città ancora alla ricerca di un equilibrio identitario. Il 4 settembre presso il Palazzo di Città avverrà, alla presenza delle istituzioni civili, militari e religiose, di tanta gente che ama la propria città e mira a riscoprire identità ed orgoglio pentro, dei rappresentanti delle città dal percorso comune dettato dalla candidatura Unesco, di curiosi, di chi vorrà esserci a prescindere, la cerimonia di presentazione dell’Albero di Natale che già ha avuto richieste per essere esposto oltre il confine del territorio comunale. Un progetto che ha visto partecipe ideatrice l’associazione guidata da Carmela Iavarone con le sue circa 200 socie, l’appoggio incondizionato dell’amministrazione comunale in termini di logistica e vicinanza, di tanti cittadini. La manifestazione che vede il patrocinio gratuito da parte del Comune di Isernia e della Regione Molise avrà momenti di degna emotività nel porre al mondo l’arte del merletto, anche grazie alla dimostrazione pratica che aprirà l’evento. L’occasione sarà di quelle che lasceranno il segno e vedrà il cantautore Lino Rufo proporre l’inno delle merlettaie che per l’occasione delizieranno i presenti non solo della maestria artigiana ma anche di quella culinaria con un ricco rinfresco di buon augurio.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:11 pm, 07/09/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
49 %
1014 mb
29 Km/h
Vento: 28 Km/h
Nuvole: 83%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}