Presentata la rassegna ‘Sua eccellenza l’enogastronomia molisana’, mostra mercato di prodotti tipici del Molise. Al tavolo dei relatori il primo cittadino Angelo Sbrocca, lo chef Bobo, Rita Di Martino coordinatrice dei produttori locali, il delegato alla Cultura Michele Macchiagodena e il consigliere Salvatore Di Francia. “Questa è una rassegna a cui l’Amministrazione tiene molto perché da tempo si pensava di creare un evento dedicato all’enogastronomia e legarlo non solo alla stagione estiva ma dargli anche continuità nella stagione autunnale e invernale – ha spiegato il sindaco Sbrocca. – L’incontro con lo chef Bobo, attento conoscitore della nostra regione e delle sue eccellenza enogastronomiche ha permesso di fare il punto su come i nostri prodotti non siano conosciuti né valorizzati quindi si è pensato di creare questa mostra mercato”. I prodotti che a partire da oggi, venerdì 21 luglio, saranno esposti e venduti in piazza Vittorio Veneto sono quelli della tradizione come vino, miele, tartufi, salumi, olio, e prodotti più innovativi come la canapa. “I nostri prodotti rappresentano una nicchia di mercato ma sono tutti prodotti d’eccellenza – ha aggiunto Sbrocca – e noi abbiamo il compito di promuoverne la diffusione e la conoscenza. Anche i bambini andrebbero rieducati a questo tipo di sapori genuini”. Lo chef Bobo ha sottolineato che seppure non sia di nascita molisano ma riminese non riesce “a star lontano da questa terra che non si stanca mai di scoprire nei suoi paesaggi e nelle sue produzioni. Giro tutto il Molise a cercare piccoli artigiani, qui abbiamo eccellenze uniche. Ho trovato un allevatore di jersey, piccole mucche che producono un latte buonissimo, il preferito della regina d’Inghilterra. C’è un’azienda che produce dei salumi senza salnitro, sono salumi di altissima qualità che possono essere mangiati anche dai celiaci. Un’altra azienda molisana coltiva grano biodinamico, proprio come nel medioevo usando come unica arma contro gli insetti un macerato di ortica e acqua, l’azienda produce solo zafferano, cipolotti e grano e sarà presente tra gli espositori. Quando ho saputo che il sindaco Sbrocca aveva avuto questa idea non mi è sembrato vero perché nessuno pensa seriamente a valorizzare queste eccellenze e i produttori fanno fatica”. Michele Macchiagodena ha ringraziato Rita di Martino per il grande lavoro di contatto con i produttori e ha spiegato che sarà un mercatino in divenire e che i 15 produttori che hanno aderito si alterneranno durante tutti i venerdì dell’estate in piazza Monumento. “Le porte sono ancora aperte e se altri produttori vogliono aderire sono i benvenuti”.
venerdì 7 Novembre 2025 - 08:23:07 PM
News
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging
- La Nueva Ola, a Campobasso torna il Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano



