Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 1 Settembre 2025 - 07:56:13 PM
News
  • Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante
  • Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus
  • Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto
  • Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico
  • Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città
  • Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri
  • Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano
  • Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Patologie neurologiche: farmaci attivati dalla luce e il “microscopio virtuale”, gli studi del Neuromed al X Congresso internazionale sugli mGlu

Patologie neurologiche: farmaci attivati dalla luce e il “microscopio virtuale”, gli studi del Neuromed al X Congresso internazionale sugli mGlu

0
Di MoliseTabloid il 6 Ottobre 2021 Attualità, Pozzilli
img

Dalla loro scoperta, avvenuta nel 1986, i recettori metabotropici del glutammato (mGlu) hanno aperto la strada a una serie di ricerche, volte soprattutto a sfruttare il loro ruolo fondamentale nella trasmissione dei segnali nervosi. La disfunzione di queste molecole, situate nella membrana delle cellule, è infatti coinvolta in gravi patologie neurologiche, dalle demenze all’autismo, dal Parkinson alla schizofrenia, per fare qualche esempio. In oltre trenta anni di ricerche questi recettori, divisi in 8 sottotipi, si stanno sempre più dimostrando un importante bersaglio per lo sviluppo di terapie innovative. La loro caratteristica di essere dei modulatori della trasmissione di impulsi tra neuroni, infatti, sta guidando una serie di sviluppi scientifici volti a sfruttare proprio questo effetto regolatorio in modo mirato. Si apre la strada di una medicina sempre più di precisione, “disegnata” sul paziente. Su questa linea si sono mossi i contributi che i ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli hanno portato al X Congresso internazionale sui recettori metabotropici del glutammato, in svolgimento in questi giorni a Taormina e organizzato dal Professor Ferdinando Nicoletti, responsabile dell’Unità di Neurofarmacologia dell’Istituto molisano e componente del gruppo di ricerca che ha scoperto i recettori mGlu. Le prime giornate della manifestazione scientifica hanno visto tre presentazioni orali da parte di altrettanti studiosi Neuromed. Il lavoro di Giada Mascio si è concentrato sulle reti perineuronali, che, composte di proteine e carboidrati, formano una specie di rivestimento attorno alle cellule nervose, che diventa via via più compatto durante lo sviluppo cerebrale, rendendo gradualmente più difficile stabilire connessioni. È una componente importante nella cosiddetta “plasticità”, la capacità di apprendimento, che infatti nei bambini è molto superiore rispetto agli adulti. I neuroni stabiliscono nuove connessioni tra loro in risposta agli stimoli ambientali ricevuti. Alterazioni in questo meccanismo, con disfunzioni della “finestra di apprendimento” del cervello, potrebbero avere un ruolo determinante in patologie come la schizofrenia, ma anche nelle dipendenze. Farmaci che agiscono solo quando vengono attivati da un raggio di luce, una prospettiva alla quale la medicina guarda con sempre maggiore interesse. Serena Notartomaso ha esposto la possibilità di usare questo tipo di farmaci per agire sui recettori mGlu di tipo 5. L’obiettivo è di combattere il dolore cronico neuropatico, in cui spesso i farmaci comuni perdono la loro efficacia, attraverso un’azione analgesica a livello cerebrale estremamente rapida e localizzata. “Accendendosi” solo sotto l’impulso luminoso, infatti, il farmaco circola inattivo nel sangue senza provocare effetti collaterali. La luce lo farà diventare efficace solo nella zona cerebrale in cui l’azione analgesica è necessaria, e solo per il periodo di tempo voluto. I processi neurodegenerativi, alla base di patologie come l’Alzheimer ma non solo, sono infine i protagonisti della relazione presentata dal professor Giuseppe Battaglia. I meccanismi che sono alla base della degenerazione neuronale, e l’effetto che nuovi farmaci possono avere nel rallentarla, possono essere studiati su modelli animali attraverso un “microscopio virtuale”. Grazie a un fascio di raggi X ad alta brillanza, infatti, la ricerca, realizzata in collaborazione con il Sychrotron Radiation Facility europeo e con l’Università di Monaco, ha già permesso di individuare alterazioni a livello intracellulare in modelli animali di una patologia simile alla malattia di Alzheimer. In altri termini, osservare il fenomeno molto più a fondo e nel dettaglio. Ma anche studiare e valutare in modo innovativo l’efficacia e i meccanismi di azione di nuovi farmaci neuroprotettivi.

I recettori mGlu
Sono proteine inserite nella membrana cellulare che rispondono all’acido glutammico, il principale neurotrasmettitore eccitatorio del Sistema Nervoso Centrale. Non solo rappresenta uno dei responsabili del trasferimento dell’informazione tra cellule nervose ma e anche coinvolto in quei meccanismi cosiddetti di “plasticità sinaptica”, in altri termini la capacità che le connessioni tra un neurone e l’altro hanno di adattarsi all’ambiente, la base dei meccanismi di apprendimento e memoria. In particolare, l’acido glutammico interagisce con due categorie di recettori di membrana: i recettori “ionotropici”, che formano canali ionici e permettono il passaggio degli ioni sodio e degli ioni calcio dallo spazio extracellulare all’interno della cellula nervosa, e i recettori mGlu, che operano mediante meccanismi biochimici complessi (denominati meccanismi di trasduzione del segnale).

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico

1 Settembre 2025

Ultimi articoli

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto

1 Settembre 2025

Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico

1 Settembre 2025

Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città

1 Settembre 2025

Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri

1 Settembre 2025

Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano

1 Settembre 2025

Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale

1 Settembre 2025

Casearia 2025 vince la sfida: migliaia di visitatori consacrano Agnone capitale del formaggio del Centro-Sud

1 Settembre 2025

Stellantis, parte il contratto di solidarietà per duemila lavoratori. Notarangelo: “Lancellotta e Della Porta non pervenuti”

1 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:56 pm, 09/01/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
58 %
1014 mb
8 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:27 am
Tramonto: 7:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}