Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 01:52:02 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Agricoltura del futuro, nuova frontiera al Neuromed: Pet applicata alle piante per studiare il metabolismo vegetale

Agricoltura del futuro, nuova frontiera al Neuromed: Pet applicata alle piante per studiare il metabolismo vegetale

0
Di MoliseTabloid il 15 Ottobre 2021 Attualità, Pozzilli
img

Viene applicata anche alle piante la nuova piattaforma PET per piccoli animali del Neuromed, dedicata unicamente alla ricerca scientifica. Grazie al progetto Europeo nel framework Marie Curie “Research And Innovation Staff Exchange” “PETal”, che vede la collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed, Ghent University, Otto Von Guericke University Magdeburg, Università di Teramo, e le ditte Bollino IT, e Raycan Ltd. Ltd., la tomografia a emissione di positroni verrà ora impiegata per studiare il metabolismo vegetale, fornendo risultati scientifici che potranno guidare l’agricoltura del futuro. Il progetto è stato ufficialmente avviato oggi con il “kick-off meeting” tra tutti i partecipanti. La piattaforma PET per la ricerca nasce dalla collaborazione tra Neuromed e la Huazhong University of Science and Technology (HUST) di Wuhan, in Cina. Con questo innovativo strumento, la ben nota tecnologia della tomografia a emissione di positroni, che molti conoscono per il suo impiego nel campo della diagnostica umana, viene estesa alle ricerche scientifiche su piccoli animali e, dai primi giorni del 2020, anche alle piante. “Questo progetto – dice Nicola D’Ascenzo, responsabile del Dipartimento di Fisica Medica ed Ingegneria del Neuromed – è uno dei primi al mondo a utilizzare la PET per lo studio dei vegetali. Le piante sono organismi viventi, con processi metabolici. Sono proprio questi processi che ora andremo a studiare, in modo da capire non solo il metabolismo normale, ma anche come una pianta reagisce agli stress, ad esempio in condizioni di siccità, o di fronte ai fenomeni del cambiamento climatico”.

“Grazie alla PET – spiega Michele Pisante, professore di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università degli Studi di Teramo – potremo comprendere i meccanismi di risposta delle piante coltivate a differenti condizioni di disponibilità idrica e di elementi minerali, ma anche alle frequenti alterazioni dello spettro luminoso che si verificano durante le fasi di accrescimento e sviluppo. La possibilità di effettuare in tempo reale misure dirette non invasive sulle piante, consente di seguire l’evoluzione di un determinato fenomeno nel tempo. Ne consegue che l’individuazione di un metodo affidabile per la verifica tempestiva e precoce delle condizioni sub-ottimali di allevamento delle piante coltivate rappresenta un topic di rilevante interesse, soprattutto se associato alle variazioni di natura biochimica che si verificano nei tessuti vegetali. L’utilizzo di avanzate tecnologie digitali rappresenta un efficace ed importante supporto per il monitoraggio di tali variazioni”. Quali sono le capacità di una particolare pianta coltivata di adattarsi alla carenza di acqua? Come reagisce una pianta di fronte al cambiamento climatico dovuto all’accumulo di anidride carbonica in atmosfera? Sono solo alcune delle domande a cui il progetto cercherà di dare risposte sulla base di evidenze scientifiche. L’obiettivo è di fornire conoscenze innovative, che potranno guidare le scelte future per un’agricoltura più sostenibile, sempre più capace di reagire alle sfide e in grado di sostenere i bisogni di una popolazione mondiale in aumento. Senza dimenticare l’aspetto formativo: proprio la collaborazione tra Neuromed e Università aiuterà a formare ricercatori con competenze transdisciplinari assolutamente nuove, abituati a pensare e gestire l’inarrestabile complessità dei fenomeni. “Questo progetto – continua D’Ascenzo – rappresenta la strategia che abbiamo scelto per il nostro Centro: non limitarsi alla medicina, ma estendere le ricerche alle scienze della vita in generale. L’applicazione in agricoltura è il migliore esempio di questa impostazione”. “Un centro di ricerca – commenta Giovanni de Gaetano, presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed – non deve mai isolarsi dal territorio e dalla vita della gente, e con questo progetto lo dimostriamo ancora una volta. Difendere la salute delle persone significa prevenire e curare le patologie, certo, ma anche pensare all’ambiente e alle grandi sfide che attendono l’intera umanità. E naturalmente le ricerche condotte in questo centro potranno acquistare un grande valore prima di tutto per il territorio che ci circonda, per i coltivatori e per i produttori della filiera agroalimentare”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:52 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
50 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 16%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}