Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 09:43:46 PM
News
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
  • Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”
  • Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Edilizia, arriva la “morsa” su sicurezza e lavoro nero. Di Niro bacchetta il Governo: “Investire sulla formazione, no a sistema di paura”

Edilizia, arriva la “morsa” su sicurezza e lavoro nero. Di Niro bacchetta il Governo: “Investire sulla formazione, no a sistema di paura”

0
Di MoliseTabloid il 10 Novembre 2021 Attualità
img

La sicurezza sul lavoro è stato l’argomento oggetto di un seminario molto partecipato, tra persone in presenza e collegate telematicamente, tenutosi nella Sala Conferenze della Scuola Edile del Molise, co-organizzato dall’Acem Ance Molise, dalla Scuola Edile del Molise, dalla Cassa Edile del Molise e dal Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro con la partnership dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, della Feneal UIL, della Filca CISL e della CGIL Fillea. Il seminario è nato dalla necessità di conoscere meglio le norme introdotte dal DL 146/2021, ‘Decreto Fiscale’, recante ‘Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili’, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 252 del 21/10/2021), in vigore dal 22 ottobre 2021. Quest’ultimo ha modificato il D.Lgs. n. 81/2008, cambiando le condizioni per adottare il provvedimento cautelare della sospensione dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni: sarà sufficiente il 10% e non più 20% del personale “in nero” presente sul luogo di lavoro; non è più richiesta alcuna “recidiva” per l’adozione del provvedimento che scatterà subito a fronte di gravi violazioni prevenzionistiche; sarà impossibile, per l’impresa destinataria del provvedimento, di contrattare con la pubblica amministrazione per l’intero periodo di sospensione. Qualora vengano accertate gravi violazioni in ambito di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, è prevista la sospensione dell’attività, anche senza la necessità di una reiterazione degli illeciti. Al fine di riprendere l’attività produttiva occorrerà non soltanto il ripristino delle regolari condizioni di lavoro, bensì anche il pagamento di una somma aggiuntiva di importo variabile a seconda delle fattispecie di violazione. L’importo sarà raddoppiato qualora, nei cinque anni anteriori, la medesima impresa è stata già destinataria di un provvedimento di sospensione. Inoltre, le competenze di coordinamento negli ambiti della salute e sicurezza del lavoro, vengono estese all’Ispettorato Nazionale del Lavoro. A parlare del testo normativo hanno relazionato: Gaetano Fasulo, direttore Ispettorato del Lavoro Campobasso-Isernia, e Luigi Pece, responsabile del processo di Vigilanza Ispettorato del Lavoro, sede di Campobasso. “Gli unici strumenti per innalzare i livelli di sicurezza sui cantieri e, più in generale, sui luoghi di lavoro sono la formazione e la prevenzione, che sono alla base di ogni attività per diffondere una cultura sulla sicurezza”, il commento del presidente dell’Acem Ance Molise, Corrado Di Niro. “Assicurare tutte le misure per la sicurezza sul luogo di lavoro è più difficile in edilizia che in altri settori – ha proseguito il presidente Di Niro. – Proprio per questo motivo, da parte delle misure governative, a dire il vero, mi sarei aspettato, anche alla luce dell’emergenza sanitaria, l’adozione di strumenti diversi prima di arrivare a un inasprimento della sanzione, come magari la diffida o altre misure grazie alle quali si creerebbe anche una sorta di collaborazione tra aziende e istituzioni preposte ai controlli. Limitarsi alla sanzione vuol dire creare soltanto un sistema di paura, che va a colpire il sistema produttivo – ha concluso Di Niro. – Una sinergia tra Stato e mondo produttivo è indispensabile per uno sviluppo di quest’ultimo. Occorre creare una cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e questo duopolio tra chi controlla e chi deve essere solo sanzionato non è la strada per raggiungere questo obiettivo”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:43 pm, 07/01/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
56 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}