Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:18:01 AM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Pnrr, Fesr-Fse e Fondo di sviluppo e coesione: per il Molise una opportunità da 1,5 miliardi di euro per non morire

Pnrr, Fesr-Fse e Fondo di sviluppo e coesione: per il Molise una opportunità da 1,5 miliardi di euro per non morire

0
Di MoliseTabloid il 24 Dicembre 2021 Attualità, Politica
img

Nei prossimi anni in Molise potrebbero arrivare circa 1,5 miliardi di euro: circa 470 milioni dal Pnrr, altri 400 milioni dalla nuova programmazione europea (Fesr e Fse) e circa 500 milioni dal Fondo di Sviluppo e Coesione. Si tratta di un’occasione unica, che difficilmente potrà ripetersi. È in sostanza l’ultimo treno per cambiare davvero rotta e renderci una regione moderna, all’altezza degli standard europei. “Ma – come ha sottolineato Angelo Primiani, consigliere del M5s – dobbiamo farci trovare pronti”. Nell’ambito di un incontro incentrato sui bandi del Pnrr per la corretta gestione dei rifiuti e per incentivare il compostaggio, destinati ai comuni, la sottosegretaria al Ministero per la Transizione Ecologica, Ilaria Fontana, ha evidenziato come la crisi pandemica abbia messo in luce i fallimenti dell’economia lineare, ma ha messo a disposizione le risorse per virare verso una più sana economia circolare. Sono tantissime le linee di finanziamento, che puntano alla lotta al dissesto idrogeologico, alla corretta gestione dell’acqua, passando per il decoro urbano. Ma, ha sottolineato la portavoce del governo, è auspicabile che i comuni, veri protagonisti della transizione ecologica, facciano rete per rispondere ai bandi più articolati e complessi. A tal proposito, la sottosegretaria ha garantito ai comuni molisani piena disponibilità da parte sua e del Ministero, per sciogliere eventuali dubbi ed accompagnarli nello sviluppo delle migliori progettualità. Sulla stessa linea è il portavoce del M5s alla Camera, Antonio Federico, che ha ricordato come in Molise fossero tanti i detrattori del Piano di ripresa e resilienza, fortemente voluto dal premier Conte. “Chi diceva che da noi quei fondi non sarebbero mai arrivati è probabilmente ancorato ad una vecchia idea di finanziamenti a pioggia”, ha commentato Primiani. “Ma chi ragiona così – ha spiegato Federico – non ha colto il senso del patto sociale, alla base del ‘Next Generation Eu’. I fondi del Pnrr, così come i fondi europei tradizionali, non sono regali calati dall’alto, ma chiedono un impegno serio da parte dei destinatari”. “In Molise – afferma Primiani – abbiamo già dato prova di non essere sempre celeri in questi processi: penso al 70% delle risorse destinate al miglioramento dei sistemi di depurazione delle acque e dei sistemi fognari, persi per immobilismo della politica. È allora giunto il momento di creare un quadro normativo e cooperativo favorevole, per non sprecare questa incredibile occasione di rilancio. In particolare, per quanto attiene all’oggetto dell’incontro di ieri, il piano regionale dei rifiuti è fermo al 2016. Abbiamo più volte sollecitato l’aggiornamento di quello strumento in Consiglio regionale, ma non siamo stati ascoltati. Ora i comuni si trovano a fare i conti con un quadro generale obsoleto, che potrebbe ostacolare i progetti di transizione ecologica finanziati dagli ultimi bandi. Per quanto ci riguarda, stiamo lavorando ad una proposta di legge per una svolta decisiva verso l’economia circolare dei rifiuti, basato sulle 4 “R”: riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero. Abbiamo anche degli esempi virtuosi sul nostro territorio, che ci fanno ben sperare. In alcune aree della regione è stata ad esempio introdotta la tariffa puntuale, il miglior incentivo alla raccolta differenziata, in quanto premia i cittadini che conferiscono pochi rifiuti indifferenziati, abbattendo la loro tassa sui rifiuti. Insomma, oggi abbiamo le tecnologie, le conoscenze e, finalmente, anche le risorse per una svolta epocale. Ma attenzione: ci sono delle scadenze serratissime, che senza un’adeguata programmazione e collaborazione interistituzionale rischiamo di mancare”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:18 am, 09/18/2025
temperature icon 18°C
nubi sparse
74 %
1024 mb
6 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 31%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}