Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 08:42:45 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»“La sposa”, la fiction di Rai Uno “ispira” la Fonderia Marinelli, in lavorazione una campana-monumento dedicata alle “Donne del Sud”

“La sposa”, la fiction di Rai Uno “ispira” la Fonderia Marinelli, in lavorazione una campana-monumento dedicata alle “Donne del Sud”

0
Di MoliseTabloid il 19 Gennaio 2022 Alto Molise, Attualità
img

Nel 1966, quando in pieno boom economico e emigratorio dal nostro meridione milioni di persone si sono trasferite al centro-nord Italia, il cantautore genovese Bruno Lauzi (1937-2006) ha pubblicato la bella canzone “La donna del sud” (https://www.youtube.com/watch?v=ds8jNb1JuD0). Parla proprio di una emblematica “Maria” … più o meno come la Maria dello sceneggiato di RAI UNO in tre puntate “La Sposa” di cui è andata in onda la prima, domenica sera 16 gennaio, suscitando, com’era prevedibile, una marea di polemiche ma anche di apprezzamenti (con ben 6 milioni di spettatori e uno share del 26,8%). Poi, nel 1967, un altro bravo cantautore italiano, Sergio Endrigo (1933-2005), ha fatto eco a Lauzi con un’altra memorabile canzone intitolata “Il treno che viene dal sud” con un testo meno idilliaco e più attinente al dramma dell’emigrazione (https://www.youtube.com/watch?v=1JgS9PnZXok).

E, appunto, adesso, con vero grande merito, Rai Uno, con la miniserie TV “La Sposa” (protagonista la stupenda attrice napoletana Serena Rossi il cui nonno era di Montefalcone del Sannio in provincia di Campobasso), riprende il tema dell’emigrazione con un argomento più specifico, quello delle spose del sud richieste da agricoltori e allevatori del centro-nord che avevano bisogno di braccia forti e donne fertili, preferibilmente vergini e abituate ad obbedire e a sacrificarsi molto, come, ad esempio, Venerina Infratta andata in moglie a Francesco Zanni di Medicina in provincia di Bologna. Una storia molto sofferta di cui si è recentemente occupata la stampa molisana che ha dedicato al personaggio e a quell’epoca intere pagine di narrazione e di considerazioni, dal momento che il fenomeno delle ragazze richieste in moglie al nord è stato assai vasto. E tale argomento è così tanto sentito in Molise che alcune compagnie teatrali (come quella delle 4C e degli autori-registi Umberto di Ciocco e Antonino Patriarca) si sono dette disposte a portare in scena il dramma di queste “spose del sud” che sono state protagoniste dal dopoguerra fino alla soglia degli anni novanta.

Inoltre, sensibile come sempre ai grandi temi sociali, la Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone sta già lavorando ad una campana-monumento dedicata e intitolata proprio “Campana Donne del Sud” disponibile per chiunque voglia onorare quelle donne che hanno fatto la fortuna di interi territori, come, ad esempio, le Langhe (ampio territorio tra le province di Cuneo e di Asti) “salvate” proprio dalle donne venute dal Sud, come afferma lo stesso Carlo Petrini (ideatore e realizzatore internazionale dello Slow Food) nella prefazione del libro di Lou Palanca “Ti ho vista che ridevi” edito da Rubbettino nel 2015. L’Università delle Generazioni afferma che sarebbe bello ed utile che altri monumenti sorgano sia al Sud (come quello di Badolato, in provincia di Catanzaro, realizzato nel 2021 dallo scultore Gianni Verdiglione) così come al Nord per conservare e valorizzare la memoria di questo esercito di donne che hanno contribuito silenziosamente e veramente tanto a salvare specialmente la pianura padana sia come demografia che come economia. Si pensi, ad esempio, alle mondine nelle risaie lombarde e piemontesi o alle ortolane che hanno garantito l’approvvigionamento quotidiano di frutta e verdure di grandi città come Milano, Torino, Genova, Bologna per oltre quaranta anni, prima che fossero soppiantate dalla globalizzazione. Un monumento come tributo di riconoscenza sociale e storica è quanto mai necessario.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:42 pm, 07/05/2025
temperature icon 25°C
poche nuvole
48 %
1016 mb
12 Km/h
Vento: 11 Km/h
Nuvole: 18%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}