Sarà il primo corso di Neurochirurgia su preparati anatomici umani ad impiegare integralmente gli esoscopi 3D. Con il titolo “Cadaver Lab – Approcci al basicranio”, il corso si rivolge ai giovani neurochirurghi sotto la direzione del professor Vincenzo Esposito e l’organizzazione dei dottori Paolo di Russo, Nicola Gorgoglione e Michelangelo De Angelis, dell’Unità di Neurochirurgia II dell’I.R.C.C.S. Neuromed. Come nell’edizione precedente, svoltasi a dicembre, il corso vede un approccio misto, con lezioni in aula e sessioni in cui gli specializzandi in neurochirurgia applicheranno in modo pratico, all’interno del laboratorio anatomico, le tecniche esposte su preparati umani. Gli esoscopi, con la possibilità di una visualizzazione tridimensionale e ad alta risoluzione, rappresenteranno un elemento qualificante per il corso, offrendo una esperienza totalmente coinvolgente ai partecipanti e, in questo modo, aiutandoli nel complesso lavoro di addestramento che li porterà ad intervenire sui pazienti con precisione e competenza.
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 09:22:45 AM				
							
				
	News
	
				- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  