Categoria: Cultura

  • “Musica in villa”, presentato il programma estivo. Al via il 7 luglio, cinque domeniche consecutive di arte musicale

    “Musica in villa”, presentato il programma estivo. Al via il 7 luglio, cinque domeniche consecutive di arte musicale

    Presentato questa mattina, nella Sala Mancini del comune di Campobasso, il programma estivo dell’associazione Gli Amici della Musica che prenderà in via domenica 7 luglio, con il primo appuntamento, fissato per le ore 12.00, in villa De Capoa. “Musica in villa”, questo il titolo della rassegna concertistica estiva che per cinque domeniche consecutive, dal 7 luglio al 4 agosto, si svolgerà in villa De Capoa a Campobasso. “Una scelta culturale che si pone in naturale continuità con la precedente amministrazione comunale, – ha precisato il sindaco Gravina – del resto l’attività non solo estiva dell’associazione Amici della Musica, è apprezzata da decenni a tutti i livelli, sia per qualità dell’offerta che per la costanza con la quale le varie iniziative dei loro diversi cartelloni vengono portate avanti.”

    “La proposta culturale della nostra città – ha dichiarato l’assessore alla cultura Paola Felice – con il cartellone concertistico di “Musica in Villa” esprime un momento di eccellenza che viene riconosciuto dall’intera cittadinanza, infatti, la prima edizione è stata un successo e stiamo preparando al meglio villa De Capoa, insieme all’assessore all’ambiente Cretella, per poter accogliere tutti coloro che decideranno di passare le loro domeniche mattine estive in città. Inoltre, per domenica 7 luglio e domenica 21 luglio, insieme a “Musica in Villa” la villa De Capoa sarà animata e resa viva anche dalle letture dei volontari di Nati per Leggere.”A parlare delle note artistiche dell’evento, ha provveduto la direttrice artistica Andreina Di Girolamo che ha sottolineato come questa seconda edizione della manifestazione rappresenti un’opportunità professionale di un certo livello per i ragazzi del Conservatorio della nostra città. “Abbiamo messo in cartellone un repertorio fatto di appuntamenti variegati e crediamo anche di qualità. Dalla musica jazz, proposta il 7 luglio dal Nicola Serafini Trio, alle particolarità del Trio Ventum (14 luglio) e del WakandaSaxcophoneQuartet (21 luglio). Abbiamo avviato anche un discorso per la riscoperta di quegli strumenti musicali che non sempre hanno uno spazio preminente nelle stagioni concertistiche usuali, mi riferisco alle arpe di Sara Aiello e Annapaola Fabbrocino (il 28 luglio) e alle fisarmoniche di Franco Di Palma e Diego Di Rienzo (il 4 agosto). Insomma, riteniamo di aver allestito un programma che susciterà interesse e curiosità come già avvenuto in occasione della passata edizione.”

  • La cantante e chitarrista campobassana Liana Marino sarà la “voce musicale” dell’Agricooltur Festival

    La cantante e chitarrista campobassana Liana Marino sarà la “voce musicale” dell’Agricooltur Festival

    Sarà la cantautrice Liana Marino, nata e cresciuta a Campobasso, la protagonista principale dell’edizione 2019 dell’Agricooltour Festival, il tour musicale tra fattorie e aziende agricole ideato nel 2016 da Carlo Mercadante e divenuto dal 2017 un festival promosso da Isola Tobia Label. L’artista molisana – scelta fra una sessantina di candidati – vanta già collaborazioni di valore, tra le quali quelle con Paolo Benvegnù, NCCP, Teresa de Sio e Fausto Mesolella. Prima di Liana Marino, ad esibirsi in tour dopo l’esordio con Mercadante nel 2016, sono stati rispettivamente Francesca Incudine nel 2017 e Carlo Valente nel 2018. Intanto è già in fase di programmazione il calendario delle date della manifestazione e verrà reso noto a breve. L’obiettivo è sempre lo stesso: unire le bellezze e le genuine tipicità del Bel Paese alla buona musica d’autore messa a nudo nell’incantevole essenzialità di un concerto acustico. Le aziende interessate a diventare una delle sedi dell’Agricooltour festival hanno comunque ancora tempo per candidarsi. Per farlo possono compilare il form presente al link https://isolatobialabel.com/agricooltour/agricooltour-form-1/ oppure contattare il numero 351 8307228. A partire da questa edizione, fra l’altro, le strutture partecipanti si contenderanno il premio per la miglior location, che consisterà nella possibilità di organizzare gratuitamente la manifestazione il prossimo anno e in una targa artigianale in legno, che verrà consegnata pure all’artista protagonista del tour. “Sono molto contenta – dichiara Liana Marino – di essere stata scelta per questo particolarissimo tour. Agricooltour è una ottima opportunità per mettersi in gioco e sperimentare la mia musica dal vivo in luoghi non convenzionali. È un’occasione per conoscere posti nuovi e belli, godere di contesti lontani dalla città, avere un contatto diretto con il pubblico e, perché no, gustare gli ottimi prodotti che la nostra bella terra ci offre e che le piccole aziende producono con cura. Che l’Agricooltour sia stato pensato per esaltare la semplicità e la genuinità – aggiunge infine – mi rassicura sul fatto che gli ascoltatori si troveranno a loro agio perché questa filosofia è in linea con la mia idea di fare musica e con il mio modo di proporla al pubblico”. Cantante, chitarrista e interprete raffinata, Liana Marino è autrice di una musica elegante e delicata, che affonda le sue radici nel sud Italia, dove è cresciuta. Molisana di origine (a Campobasso ha frequentato la scuola si jazz Theloniuous Monk), vive ora tra Firenze e Torino. Ottiene importanti riconoscimenti in premi legati alla canzone d’autore. Partecipa a festival e rassegne nazionali e internazionali, condividendo il palco con Paolo Benvegnù, NCCP, Teresa de Sio, Fausto Mesolella, Amanda Sandrelli, Daniela Morozzi, Patrizia Laquidara, Diodato, Mauro Pagani, Rossana Casale, Zibba, Federico Sirianni, Guido Catalano. LA GRAZIA E L’ELEGANZA è il titolo del suo primo EP, autoprodotto, che vede, in due brani, anche la collaborazione artistica di Paolo Benvegnù. La sua musica si muove tra individualità della canzone d’autore e essenzialità e immediatezza della tradizione popolare, intreccia in modo naturale ritmi rock e folk a sonorità jazz e sudamericane. I testi e la melodia, che arrivano attraverso una voce limpida e pulita e il suono di una chitarra acustica suonata principalmente in fingerpicking, si fondono con naturalezza e spaziano tra malinconia e allegria, speranza e leggerezza, evocando, in alcuni casi, immagini che arrivano da lontano e sentimenti spesso dimenticati.

  • Corpus Domini, si entra nel vivo. Gravina conferma: “Di Maio sarà a Campobasso per i Misteri”. Il programma completo

    Corpus Domini, si entra nel vivo. Gravina conferma: “Di Maio sarà a Campobasso per i Misteri”. Il programma completo

    Entra nel vivo la settimana di Corpus Domini a Campobasso con una serie di iniziative che proseguiranno fino ai primi giorni di luglio. Pochi aggiustamenti ad un cartellone già predisposto dalla precedente amministrazione, che – ha spiegato l’assessore alla Cultura Paola Felice – “abbiamo cercato di rendere più fruibile stampando brochure e dedicandovi una sezione su internet”. Il sindaco Gravina conferma la presenza del vice premier Luigi Di Maio a Campobasso per la mattina di domenica, in occasione della sfilata dei Misteri. “Ha mantenuto la promessa, sarà in Comune intorno alle 11 e avrà modo di assistere allo spettacolo in strada”. Stasera inaugurazione de “La città dei Misteri: tra borghi e tradizioni”. “Saranno presenti 22 Comuni con gli Enti e le associazioni aderenti al progetto”, ha aggiunto Felice. “Crediamo che sia necessario il coinvolgimento di tutti i partner per sviluppare i flussi turistici”. Confermate le misure di sicurezza degli ultimi anni, dai new jersey alla delimitazione di piazza della Repubblica dove si esibiranno le band e gli artisti ospiti sabato e domenica  (Le Vibrazioni e Luca Carboni). L’ingresso all’area transennata sarà possibile dalle ore 18 circa e la capienza sarà di circa 3100 persone. Per quanto riguarda il rifacimento dei marciapiedi su via Mazzini, dove al momento mancano i mattoncini, Gravina precisa. “C’era un appalto precedente che non potevamo congelare. Al momento abbiamo fatto mettere della sabbia nei punti potenzialmente pericolosi per le persone e il piccolo disagio sarà opportunamente segnalato”.

     

     

  • Premio San Giorgio, 15 campobassani sul “tetto” della città. Applausi ed emozioni per l’edizione zero

    Premio San Giorgio, 15 campobassani sul “tetto” della città. Applausi ed emozioni per l’edizione zero

    Nella cornice del Castello Monforte è andato in scena l’edizione zero de Il Premio San Giorgio della Città di Campobasso. Un premio riconosciuto a quindici personalità che si sono distinte nel 2018 nei settori cultura, sport e sociale. E’ stato il riconoscimento di un valore, non solo di esistenza ma di gratitudine per l’azione che il singolo o il gruppo svolgono nella comunità. Il Premio è un invito da parte di chi l’ha organizzato e pensato, Maurizio Di Cristofaro e Mario Mandrone, a perseverare per la giusta strada intrapresa per raggiungere obiettivi condivisibili, ma anche di esempio e stimolo per chi deve ancora iniziare. Semplici cittadini che hanno ridato così valore al futuro e al presente valorizzando la propria città, Campobasso. Il Premio San Giorgio ha così inteso sostenere l’idea di cultura attraverso la conoscenza, l’approfondimento ed una maggiore consapevolezza di sé. Sport, per favorire non solo la mera attività di movimento ma la socializzazione. Sociale, per chi sostiene e attua in azioni concrete verso una società più giusta e solidale. Ai momenti di alto valore sociale e culturale si sono intervallati altri di mero spettacolo che hanno saputo tenere alta l’attenzione dei presenti nella corte del Castello Monforte. Gradita la performance di Antonello Carozza, 33enne campobassano, che ha saputo dare notorietà alla propria città e alla sua arte in Italia e per il mondo. E sempre un giovane ha colto, con l’ironia che lo distingue, gli aspetti peculiari della città di Campobasso: Herbert Ballerina alias Luigi Luciano. Una città che potrebbe donare molto ai suoi ragazzi e che desiderano non dover correre per il mondo alla ricerca della felicità. Questo il messaggio profuso e che l’intera organizzazione intende veicolare per il futuro. Ieri, inoltre, alla presenza di Antonio Procacci e del neo sindaco Roberto Gravina è stato confermato il Guinness World Record per la partita Outdoor di Volley di lunga al mondo disputata in occasione dell’evento Il Sorriso da Record. E’ stato così ufficializzato un primato che vedrà Campobasso recensito nel secondo libro più venduto al mondo. Un traguardo importante per tutti quelli che, lo scorso settembre, hanno animato il centro cittadino e garantito con le loro azioni, soprattutto de l’Associazione Molise Sorriso, concretizzare la possibilità per molti ragazzi del capoluogo di svolgere attività sportiva. Si chiude così un percorso importante strappando al sindaco la promessa di replicare l’evento.

  • Mirabello in Musica, vince il giovane sassofonista Muserra. Tutti i numeri della 12esima edizione

    Mirabello in Musica, vince il giovane sassofonista Muserra. Tutti i numeri della 12esima edizione

    Il gran finale si è tenuto domenica scorsa, 9 giugno, con la premiazione dei migliori e ancora una volta l’evento ha confermato tutto il suo valore e tutta la sua qualità, conquistati, anno dopo anno, con professionalità, costanza e impegno. Il Premio nazionale “Mirabello in Musica”, ideato e organizzato dall’associazione musicale “Doppio Diesis”, ha appena vissuto la sua dodicesima stagione. Un traguardo non da poco, anzi di assoluta importanza: la continuità data alla manifestazione esprime il forte e crescente interesse che ruota attorno a essa. Un po’ di numeri per dare con maggiore concretezza la portata dell’evento: 120 partecipanti, di cui 85 solisti e 35 elementi in formazioni, duo quartetti e un ensemble di 15 chitarre + percussioni. 30 iscritti in più rispetto all’edizione dello scorso anno. C’è voglia, c’è richiesta in giro di iniziative di livello e spessore. “Mirabello in Musica”, che vanta il patrocinio di Regione, Comune di Mirabello Sannitico e Comune di Ferrazzano, indubbiamente, lo è. Un successo, questo, che non era scontato, ma prevedibile: bisognava crederci e vederci lungo. Come ha fatto, con discrezione e in silenzio, il direttore artistico della manifestazione. Il Maestro Angelo Baranello, docente di pianoforte al Conservatorio Perosi di Campobasso, è il cuore, la mente e il braccio operativo dell’iniziativa. Dietro la sua passione per la musica, la ferma volontà di creare un’occasione utile ai ragazzi, per lo più studenti, di misurarsi tra di loro. E non solo questo. “Mirabello in Musica” è soprattutto l’opportunità di incontro, confronto, e conoscenza per ragazzi che vengono da tante altre regioni italiane (Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Lazio, Sardegna, Basilicata, Abruzzo e ovviamente Molise). È opportunità di apertura e scoperta del territorio regionale: ai partecipanti al concorso, durante la loro permanenza a Mirabello, si dà la possibilità di visitare i luoghi più suggestivi del Molise. E quest’anno anche qualcosa in più: a Palazzo Spicciati, dove si tengono le audizioni e i concerti, è stata allestita una mostra dell’arte molisana di fare strumenti. Un viaggio dal fascino tra la sapienza creativa e anche un po’ misteriosa da chi da materiali “comuni” sa trarre raffinati strumenti che suonano. Strumenti come clavicembali, mandolini, chitarre, liuti, violini. Per oltre una settimana, il Premio è iniziato lo scorso 1 giugno, il piccolo comune alle porte di Campobasso è diventato teatro di talento e diventato centro che ospita personaggi di chiara fama nel mondo dell’esecuzione musicale, musicisti di livello nazionale e internazionale. Questi i membri delle giurie, composte, oltre che dal direttore artistico Angelo Baranello, dal pianista argentino Daniel Rivera, docente di pianoforte dell’Accademia delle Arti di Sarzana e dell’Accademia Musica ritrovata di Livorno (Sezioni di Pianoforte, Fiati, Archi, Musica da Camera); dal chitarrista aquilano Agostino Valente, docente di Chitarra al conservatorio “Perosi” di Campobasso (Sezione di Chitarra); dal fisarmonicista Massimiliano Pitocco, docente al conservatorio “S. Cecilia” di Roma (Sezione di Fisarmonica); dall’organettista di Teramo Danilo Di Paolonicola, pluripremiato ai campionati mondiali di organetto, docente al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma (Sezione di Organetto) e dai molisani Pasquale Farinacci, spalla delle orchestre molisane, Maurizio Marino, oboista, docente presso il “Perosi” di Campobasso, Marcello Rivelli, stimato chitarrista e docente di Venafro, Tiziano Baranello, violoncellista, con all’attivo più di mille concerti, Antonio Iafigliola, compositore, Tiziano Palladino, mandolinista, docente al liceo musicale “Galanti” di Campobasso (Mandolino, Mandolino e chitarra, o altro plettro). Da questo parterre d’eccezione sono stati valutati giovani e giovanissimi musicisti arrivati da tutt’Italia per cimentarsi in esibizioni musicali divise per solisti e formazioni. La possibilità è stata offerta a vari strumenti distinti in nove sezioni: pianoforte, chitarra, fisarmonica, organetto, mandolino, mandolino e chitarra, fiati, archi e musica da camera. È un premio pensato per i giovani, ideato per il loro talento in erba che se sostenuto può andare molto lontano: i più piccoli non hanno nemmeno 10 anni, sono nati dal 2010; i più grandi poco più di 30 (nati dal 1987 in poi). Ai vincitori del concorso sono stati assegnati borse di studio e concerti premio che si terranno durante l’estate tra Molise e Campania. Assegnati, inoltre, altri premi al concorrente molisano con il punteggio più alto e al concorrente molisano più piccolo meglio classificatosi. Domenica sera è stato assegnato il Trofeo Mirabello in Musica 2019, un’opera offerta dallo scultore agnonese Ettore Marinelli, della Pontificia fonderia di campane “Marinelli” di Agnone. La scultura è stata creata per l’occasione e raffigura una ragazza violinista mentre suona. Una giuria presieduta dal M° Daniel Rivera e formata da musicisti, autorità e persone tra il pubblico che hanno accettato di farne parte, ha espresso la maggioranza delle preferenze (10 su 15) al diciassettenne sassofonista di Foggia Piergiorgio Muserra, che ha sbalordito gli spettatori eseguendo, con mirabile bravura, un’originale composizione per sassofono solo di Barry Cockcroft: Beat me (1996). Sipario sempre domenica anche sulla splendida mostra degli strumenti musicale Made in Molise, che ha esposto le campane della Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone; le chitarre classiche di Camillo Perrella di Bojano; i clavicembali di Francois Ciocca; il liuto barocco, la chitarra barocca, il violino, il mandolino milanese di Giulio Oliva di Bojano e le zampogne e le ciaramelle di Franco Sacco di Bojano.

  • “Premio Buldrini”, premiazioni per la 17°edizione, prima uscita da Sindaco per Gravina

    “Premio Buldrini”, premiazioni per la 17°edizione, prima uscita da Sindaco per Gravina

    Primo appuntamento culturale ufficiale per il nuovo sindaco di Campobasso Roberto Gravina, ospite dell’ULI in occasione della premiazione della diciassettesima edizione del Premio Buldrini. Il premio fa parte del progetto “Ti racconto un libro” organizzato da ULI e Comune di Campobasso con il patrocinio della Provincia di Campobasso. “Un ringraziamento a chi opera nel settore culturale nella nostra città, in occasioni come questa, è d’obbligo – ha dichiarato Gravina salutando il folto pubblico presente nella sala del Circolo Sannitico – Bisogna continuare questo percorso culturale portato avanti dalla precedente amministrazione e sento già da ora di poter affermare che ci impegneremo per dare il giusto riconoscimento e appoggio a questa manifestazione anche per il prossimo futuro.”

  • Strumenti musicali acquistati con l’incasso di “Pinocchio”: il regalo dell’associazione Talenti e Artisti Molisani all’istituto “D’Ovidio”

    Strumenti musicali acquistati con l’incasso di “Pinocchio”: il regalo dell’associazione Talenti e Artisti Molisani all’istituto “D’Ovidio”

    La cultura al servizio dell’istruzione. Con questo slogan l’Associazione Talenti e artisti Molisani consegnerà nella giornata di domani, 6 giugno, gli strumenti musicali all’Istituto D’Ovidio di Campobasso, acquistati grazie all’incasso dello spettacolo dello scorso 15 Maggio, dal titolo “Pinocchio”, scritto e diretto dalla professoressa Paola Mariano, con la collaborazione di altri insegnati della scuola che hanno fornito un prezioso contributo, per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Non è la prima volta che l’associazione, presieduta da Michele Falcione, dona all’istituto attrezzature utili all’attività scolastica o alla sicurezza della scuola. Qualche anno, infatti, grazie all’incasso di un altro spettacolo di artisti molisani, fu donato un defibrillatore semiautomatico che è a disposizione, all’interno della scuola, per eventuali emergenze sanitarie. La cerimonia di consegna avrà luogo alle ore 12, presso l’edificio della scuola in Piazza della Repubblica, alla presenza del dirigente scolastico e dei vertici dell’Associazione Talenti e Artisti Molisani, che ancora una volta, con grande entusiasmo, hanno portato a compimento questo ulteriore prestigioso progetto, avvicinando il mondo della cultura a quello dell’istruzione. Gli strumenti che verranno donati andranno a potenziare quelli in uso all’orchestra della scuola che molte volte si esibisce anche in occasioni particolari fuori dal contesto prettamente scolastico, dimostrando che la musica non ha confini e che la cultura e il mondo scolastico possono essere un perfetto mix per la crescita dei giovani. “Sono molto contento – afferma il presidente Michele Falcione – perchè siamo riusciti, grazie all’estro della professoressa Mariano e delle sue collaboratrici, a coinvolgere un folto numero di studenti che si sono cimentati, la sera del 15 maggio in una cornice di pubblico eccezionale, in uno spettacolo molto particolare che oltre ad essere risultato piacevole, ha mostrato la bravura e l’interesse dei ragazzi verso il mondo della recitazione e della musica. Un plauso anche all’orchestra della scuola che ha coadiuvato con le musiche la realizzazione delle scene. I nostri giovani talenti non hanno nulla da invidiare a coloro che vivono in altre realtà perchè, come spesso la musica insegna, il talento non ha ambienti e zone definite e non ha confini, quindi ognuno può dimostrare a se stesso di raggiungere un traguardo che solo apparentemente sembra irraggiungibile. Siamo molto vicini a questo istituto scolastico perchè crediamo che gli studenti che quotidianamente svolgono le lezioni in questo plesso debbano essere in condizione di poter affrontare non solo i momenti artistici con la massima preparazione, ma che possano essere in grado di affrontare il percorso della vita con entusiasmo e curiosità lontano dai tanti e tristi problemi che purtroppo oggi il mondo propone. Un sentito ringraziamento alla professoressa Mariano, al dirigente scolastico e a tutti gli insegnati per averci ancora una volta coinvolti in questo progetto”.

  • Dal 13 al 16 giugno torna il Cvtà Street Fest, i muri del borgo affidati all’estro di artisti internazionali. Novità e programma

    Dal 13 al 16 giugno torna il Cvtà Street Fest, i muri del borgo affidati all’estro di artisti internazionali. Novità e programma

    Ci saranno dei mapping interattivi e percorsi di audio-video installazioni a sorpresa insieme alla street art in evoluzione sui muri e le strade di Civitacampomarano in occasione della quarta edizione del CVTA’ STREET FEST, rassegna creativa nata per rivitalizzare attraverso l’arte un borgo storico abbandonato, per migrazioni e cause naturali, in provincia di Campobasso. Dal 13 al 16 giugno la pro loco del Paese, in collaborazione con l’Associazione Culturale CivitArt e la direzione artistica di Alice Pasquini, organizza infatti un folto programma partecipativo che vedrà animare gli spazi pubblici e privati del Paese in un perfetto incontro tra tradizioni artigianali e linguaggi artistici innovativi. Oltre agli artisti internazionali che imprimeranno sui muri di alcuni edifici le proprie creatività (l’argentina Milu Correch; il norvegese Martin Whatson, il portoghese Add Fuel, alias Diogo Machado, il tedesco Jan Vormann e gli artisti italiani dello Studio Aira), nei vicoli si svilupperanno cammini sonori legati a storie particolari e, a rotazione, avrà luogo un tour dei muri che hanno segnato il restyling di scorci del paese nelle scorse edizioni, spiegando l’arte di ogni street artist intervenuto e attualmente in azione. Spazio anche ai giochi da osteria in piazza e alle tradizioni culinarie del borgo col grande evento di street food che vedrà i cittadini aprire le porte delle loro case per raccontare i piatti, cucinarli e offrirli ai visitatori, insieme a specifici corsi sulla preparazione di pietanze locali, quali i cavatelli e i cielli. Cinema e musica, con proiezioni in partnership con Molise cinema ed eventi di dj live set accompagneranno i 4 giorni in un’autentica festa di condivisione culturale e turistica partecipata e condivisa da più generazioni. In qualità di main sponsor dell’edizione 2018 del CVTà Street Fest torna “Peroni Cruda” che, da sempre simbolo del Made in Italy, conferma il suo sostegno ad un evento che nasce con l’obiettivo di contrastare – attraverso l’arte e la creatività – lo spopolamento di un borgo che conserva, tra i suoi vicoli e nelle storie dei suoi abitanti, l’identità più vera dell’Italia nascosta.

    CVTA’ STREET FEST
    Il programma

    13 GIUGNO
    10.30 e 17:00
    TOUR MURI
    Tour di circa 90 minuti alla scoperta di Civitacampomarano e dei suoi tesori d’arte.
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    19.00
    IMPROMPTU
    Percorsi artistici audio-video a sorpresa (5 o 6 tappe)
    Location: strade di Civitacampomarano
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    14 GIUGNO
    10.30 e 17:00
    TOUR MURI
    Tour di circa 90 minuti alla scoperta di Civitacampomarano e dei suoi tesori d’arte.
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    16:00
    WORKSHOP “CIELLI”
    Un laboratorio di circa un’ora per iniziare ad imparare a creare un dolce tipico del paese a base di mosto cotto con un attrezzo particolare chiamato “Pizzicarola”
    Max. 6 partecipanti
    iscrizione anticipata via email – cvtastreetfest@gmail.com
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    18.00
    IMPROMPTU
    Percorsi artistici audio-video a sorpresa (5 o 6 tappe)
    Location: strade di Civitacampomarano
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    20,45
    PROIEZIONI:
    LE MANI SULLE MACERIE
    Un corto di estrema attualità che affronta le tematiche di “frontiera” contestuali alla ricostruzione dei borghi terremotati. Scritto e diretto da Niccolò Riviera e prodotto da Wave Cinema, è interpretato da MATTEO LEONI FABRIZIO FERRACANE AUGUSTO ZUCCHI PINO CALABRESE e gode della partecipazione straordinaria di SANDRA MILO. L’opera è stata realizzata con il sostegno del MIBAC e di SIAE nell’ambito dell’iniziatica “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
    VAN GOGH – SULLA SOGLIA DELL’ETERNITÀ
    Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (At Eternity’s Gate) è un film del 2018 diretto da Julian Schnabel con protagonisti Willem Dafoe, Oscar Isaac e Mads Mikkelsen. La pellicola racconta gli ultimi e tormentati anni di Vincent Van Gogh, dalla burrascosa amicizia con Paul Gauguin, fino al colpo di pistola che lo uccise a soli 37 anni.
    Location: Fossato del Castello Angioino
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO
    in collaborazione con Molise Cinema

    22.30
    LIVE SET Dj Gruff
    Location: Piazza Municipio
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    15 GIUGNO
    10.30 e 17:00
    TOUR MURI
    Tour di circa 90 minuti alla scoperta di Civitacampomarano e dei suoi tesori d’arte.
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    18.00
    IMPROMPTU
    Percorsi artistici audio-video a sorpresa (5 o 6 tappe)
    Location: strade di Civitacampomarano
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    dalle 18.30
    STREET FOOD
    I cittadini di Civitacampomarano aprono le porte delle loro case per offrire assaggi di street food tradizionale.
    Location: strade del paese
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    20.00
    Decomposer
    Sunset routine session
    Location: Piazza Municipio
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    22.30
    LIVE SET Anywave
    Una serata di “sound ambient acid.”
    Location: Piazza Municipio
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    24.00
    Decomposer
    Live
    Location: Piazza Municipio
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    01.00
    Jam Session
    Location: Piazza Municipio
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    16 GIUGNO
    10.00
    PASSEGGIATA ECOLOGICA
    Una gita di circa 90-120 minuti per scoprire la bellezza della natura civitese.
    Location: strade del paese e dintorni
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    10.30 e 17:00
    TOUR MURI
    Tour di circa 90 minuti alla scoperta di Civitacampomarano e dei suoi tesori d’arte.
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    11.00
    WORKSHOP CAVATELLI
    Impara come preparare i tradizionali cavatelli di Civitacampomarano direttamente dalle signore del paese!
    Max. 12 partecipanti a postazione – si iscrivi in anticipo via email – cvtastreetfest@gmail.com –
    Location: Piazza Municipio, Via Discesa degli orti, 4
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    13.00
    degustazione CAVATELLI
    I cittadini di Civitacampomarano aprono le porte delle loro case per offrire un piatto di cavatelli (pasta tipica del paese)
    Location: Via Marcello Pepe 1, Via Discesa degli orti, 4
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    17.00
    PASSATELLA
    La passatella è un gioco da osteria che ha le sue origini nella Roma antica (ne parlano Catone ed Orazio), e divenne parte della tradizione romanesca nella Roma dei Papi. Lo scopo del gioco è quello di non far bere il vino o altre bevande alcoliche leggere ad un partecipante al fine di screditarlo o umiliarlo.
    Nel nostro paese e tutt’ora in voga come passatempo per i pomeriggi e le serate al bar.
    Location: Piazza Municipio
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    Orario da definire
    BikeStage presenta Sputnik Attacks
    Duo elettro-funk dedito alla improvvisazione, miscelando generi che vanno dalla disco al drm’n’bass, con forti influenze jazz e soul.
    Location: strade di Civitacampomarano
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    18.00
    IMPROMPTU
    Percorsi artistici audio-video a sorpresa (5 o 6 tappe)
    Location: strade di Civitacampomarano
    INFORMAZIONI al PUNTO INFO

    19.00
    CERIMONIA DI CHIUSURA
    Un momento in cui riflettere sull’edizione 2019 e porre lo sguardo verso il futuro di Civitacampomarano.
    Location: Castello Angioino

  • L’Infiorata “colora” le strade di Campobasso, arte e devozione in omaggio alla Madonna dei Monti. FOTO

    L’Infiorata “colora” le strade di Campobasso, arte e devozione in omaggio alla Madonna dei Monti. FOTO

    Il suggestivo spettacolo dell’Infiorata ha regalato ancora una volta un ottimo connubio fra arte e devozione. Una tradizione campobassana che si rinnova, insieme alla processione della Madonna dei Monti fra le strade del centro e del borgo antico. Immagini religiose venute fuori questo pomeriggio grazie alla meticolosa disposizione di fiori e petali di diverso colore da parte di organizzatori e volontari, sui quali solo la processione è potuta passare. Il rosso delle rose, il verde dell’erba, il giallo della ginestra, tutti al loro posto, sono stati ammirati dalle migliaia di cittadini che hanno assistito al lavoro degli artisti e al corteo.

  • Ufo e filosofia, un intreccio possibile: la curiosa ricerca degli studenti del Liceo “Romita”

    Ufo e filosofia, un intreccio possibile: la curiosa ricerca degli studenti del Liceo “Romita”

    Una ricerca accattivante, simpatica e curiosa, quella che ha condotto al lavoro presentato dalla 4H del Liceo Scientifico Romita di Campobasso dal tema “Filosofia e ufologia” magistralmente condotto dalla Prof.ssa Simonetta Tassinari. “Questa classe – ha detto l’insegnante – conduce da un paio d’anni attività laboratoriali di filosofia che vengono, a lavori ultimati, presentate a ragazzi di classi parallele o di età simile dello stesso liceo. Lo scorso anno l’argomento del progetto sperimentale era “Alla ricerca di Atlantide sulla scorta di Platone”, mentre quest’anno verteva sulle opinioni che, nei secoli, sono state espresse dai filosofi sull’esistenza (o meno) degli alieni, con un approfondimento sul concetto stesso di “alieno”, l’attuale ufologia e la storia degli avvistamenti antichi e recenti. In sintesi, si può senz’altro affermare che, tra i filosofi, sono assai più numerosi, rispetto agli scettici, coloro che credono all’esistenza di creature intelligenti nel cosmo oltre all’uomo”. “What’s going on?” cosa sta succedendo? È il “grido” musicale con il quale un quartetto di ragazzi, reinterpretando la canzone dei “4 Non Blondes” all’interno dell’aula magna della scuola, annuncia il susseguirsi di cinque gruppi di loro coetanei pronti a far suscitare curiosità ai tanti uditori. I loro power point di presentazione raccolgono storie e eventi significativi che i ragazzi raccontano con la stessa emozione di chi presenta una piccola creatura al mondo. Un’emozione che contagia chi ascolta le loro storie sentendosi proiettato nel mondo ufologico da loro rivelato. Raccontano che il loro ispiratore è Giordano Bruno il quale era fermamente convinto che i mondi sono infiniti e che non siamo soli nell’universo. Viveva in un’era storica nella quale era difficile affermare pensieri del genere in piena libertà tanto è vero che per questo venne arso al rogo. Da qui parte uno studio che vede i ragazzi proiettati in una dimensione extraterrestre che attraversa tutti i campi dalla letteratura, alla musica, al cinema fino ad arrivare all’arte. Noi abbiamo sentito un rappresentante per ogni gruppo e alla domanda “Cosa ti ha lasciato questa esperienza?”, le ragazze hanno così risposto:
    Sibilla, gruppo “Ufologia nella letteratura, cinema e libri”: “E’ difficile non divertirsi con un tema così misterioso ed interessante. Ciò che mi dispiace è che non solo riuscita ad approfondire di più, ma è molto difficile farlo considerando la valenza del tema”
    Laura, gruppo “Filosofi ed ufo”: “Già nel pensiero dei filosofi antichi come Giordano Bruno o Niccolò Cusano esistevano degli accenni all’ufologia. Oggi l’idea che gli alieni esistano fa quasi paura ma forse bisogna analizzare il pensiero dei filosofi antichi per smuovere le nostre coscienze”
    Alice, gruppo “primi avvistamenti del secolo corrente”: “In tutto il mondo ci sono stati avvistamenti degli alieni, in Belgio, Australia ed anche in Italia. E’ un tema attualissimo ma allo stesso tempo molto misterioso ed enigmatico considerando che coloro che hanno provato a testimoniarne qualcosa sono morti in maniera sospetta”
    Alessia, gruppo “Avvistamenti nel passato”: “Sicuramente tutti noi ci siamo avvicinati a questo tema. Affascinante è stato conoscere le prove lasciate dai nostri antenati come ad esempio i quadri d’arte nei quali sono raffiguranti oggetti misteriosi”
    Un viaggio tra mistero e realtà che ha accompagnato i ragazzi a riflettere sull’enigma tanto combattuto. Esistono gli UFO? se si, sono mai arrivati sulla terra? e quanto hanno condizionato il modo di vivere di studiosi, filosofi, pittori, cantanti, scrittori, registi? e quanto il nostro?

    Manu.Card.