- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
ACQUAVIVA COLLECROCE. Le Minoranze Linguistiche del Molise nel Contesto Europeo
8 Gennaio 2024 @ 16:00 - 17:00

“Comunicazione e identità” è il tema del quarto incontro promosso da Kamastra e sportelli linguistici delle otto comunità molisane di Minoranza linguistica che, ai sensi della legge Nazionale 482 del 1999, tutelano e valorizzano le Minoranze Linguistiche in Italia.
L’evento, che si svolgerà ad Acquaviva Collecroce, comune capofila dell’area croata, si aprirà con i saluti dell’Assessore regionale Salvatore Micone e del Sindaco Francesco Trolio. Segue la prima relazione di Antonello Barone, presidente di KComunicazione e ideatore del Festival del Sarà che tratterà il tema specifico della comunicazione e gli argomenti riportati nel titolo citato e nell’interessante sottotitolo: “tradurre, tradire, generare il futuro”. Tale relazione è la prima del segmento formativo per gli addetti ai lavori nell’ambito specifico delle attività degli sportelli linguistici. Questi ultimi, in ciascuna delle due aree che compongono il mosaico delle lingue meno diffuse del territorio molisano, ne sono il presidio.
“Parole di Comunità e valorizzazione dei patrimoni linguistici comunitari” è il tema del secondo intervento sul quale relazioneranno la dottoressa Angela Aufiero, direttrice del servizio politiche culturali della Regione Molise e la dott. Maria Tirabasso responsabile dell’ufficio Promozione e Tutela delle Minoranze Linguistiche.
“Una parola al giorno”, rubrica quotidiana a cura degli sportelli linguistici, sarà illustrata dai referenti del comune capofila Ilaria Mirco e Pasqualino Sbella.
Modera Fernanda Pugliese, ideatrice e curatrice del progetto e direttore editoriale dell’associazione redazione della rivista Kamastra.