- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Seminario di ricerca “TRA GUERRA TOTALE E RESISTENZA NELLA TERRA DI MEZZO”
Aprile 11 @ 9:30 - 16:30

La due giorni seminariale di studi e di ricerca in occasione dell’80° anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo. Tra Guerra totale e Resistenza nella terra di mezzo. Il confronto militare e la lotta per la Liberazione lungo la linea Gustav è, infatti, il titolo del convegno promosso dalla Societa Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), previsto a Campobasso giovedì 10 aprile – dalle 11:30 alle 13:30 – nell’Aula “A. Genovesi” (200 posti) del II Edificio Polifunzionale di via F. De Sanctis, per poi spostarsi il giorno dopo, venerdì 11 aprile – dalle 09:30 alle 12:30 – nell’Aula 8 “Emilio Betti” del I Edificio Polifunzionale di viale Manzoni.
Organizzato dai docenti del Dipartimento di Economia UniMol, Giovanni Cerchia e Giuseppe Iglieri, il seminario di studi intende approfondire le dinamiche, gli episodi cruciali, i protagonisti del conflitto tra eserciti e della lotta resistenziale condotta presso le regioni dell’Italia centro-meridionale attraversate dalla Linea Gustav, tra l’autunno 1943 e la primavera 1944.
Grazie alla collaborazione di un ampio partenariato formato da Atenei, Centri di ricerca, Associazioni culturali e al contributo di numerosi relatori esperti della materia, il convegno si pone l’obiettivo di approfondire il nodo storico relativo al rilievo della prima fase della campagna di liberazione italiana. In particolare, attraverso i temi affrontati dai panel, verrà analizzato il passaggio degli eserciti coinvolti nella campagna di Liberazione italiana e il coinvolgimento della popolazione centro-meridionale entro la categoria più ampia di lotta di Resistenza, elementi che, nonostante una più recente e rinnovata chiave interpretativa storiografica, appaiono ancora non del tutto risolti. L’evento progettato in collaborazione tra le Università e gli Istituti storici delle regioni attraversate dalla Linea Gustav si pone, in definitiva, come occasione di rilievo nazionale per la costruzione di una nuova narrazione intorno ad una delle più rilevanti pagine della storia italiana.