- Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole
- Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio
- Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne
- Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia
- Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
- Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
- Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
- Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Voci nella Terza Piazza – La Tammorra di Luca Rossi
Agosto 22 @ 20:30 - 22:30

Venerdì 22 agosto alle 20,30 all’ex distretto militare sul palco della rassegna Voci nella Terza Piazza, organizzata dall’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis, salirà la tammurriata, la musica tribale che nasce dalla terra del Vesuvio, di Luca Rossi. L’artista presenterà il suo progetto musicale Tammurriata Solo, accompagnato da Giovanni Parrillo (cori e fisarmonica). Una preghiera con il tamburo, i ritmi ossessivi della danza del sud Italia, le serenate e i canti di resistenza per una cerimonia mediterranea tra suoni e racconti inediti. L’ingresso è gratuito.
Luca Rossi è autore e interprete per il teatro e la musica. È considerato tra i più rappresentativi esponenti della tammorra. Ha effettuato collaborazioni, partecipazioni e registrazioni con molti esponenti della scena musicale popolare italiana e della musica etnica internazionale: Teresa de Sio, Marcello Colasurdo, Enzo Avitabile, Orchestra Popolare Campana e Eugenio Bennato, NCCP e Tullio de Piscopo, Benham Samani (Iran), Kelvin Sholar (Stati Uniti), Tambours du Mediterraneè (Francia- Tunisia) e con produzioni e compagnie di teatro, danza e spettacoli televisivi. Nel 2011 scrive il metodo didattico “Tammorra – Italian frame drums” distribuito in Italia e all’estero. Luca Rossi ha studiato etnomusicologia a Bologna e suona la tammorra da quando era adolescente.
Nel 2006 vince il premio Terre Motus, concorso per la musica etnica italiana emergente. Autore del libro “Il Raccontaio”, edito e distribuito da Editrice Zona. Il libro diviene uno spettacolo teatrale che conta numerose repliche in tutta Italia. Nel 2009 riceve il premio letterario “Sergio Manetti” per la poesia performativa presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo. Nel 2010 sempre con Editrice Zona pubblica il “Il Ritorno del Raccontaio”. Ha insegnato in Italia in diverse accademie musicali, e tiene regolarmente workshop e stage sui tamburi a cornice in speciali meeting europei. Nel 2011 scrive il metodo didattico “Tammorra – Italian frame drums” distribuito in Italia e all’estero. È endorser per il marchio “Arte della Tammorra”. Partecipa a diversi festival di musica etnica nazionali ed internazionali: Festival Decouvertèes Tunisie (El Jem Tunisia), Festival Internacional de la musica etnica de Chiclana (Spagna), Festival di Patras (Grecia), Festival del Mediterraneo (Italia), Dance More (Lithuania), Europe Day Concert (Armenia), Festival della cultura italiana a Sofia (Bulgaria), Thailand Italian Festival (Bangkok) Drumming Holiday(Austria), ed in molti prestigiosi club, teatri, auditorium italiani e trasmissioni televisive. Co-autore del brano musicale “Sole del Sud” divenuto colonna sonora del medio-metraggio “Il Volo”, diretto dal regista Wim Wenders. Scrive gli spettacoli Mamma Tammorra e Dimensione D-uomo. Nel 2014 incide il suo primo album solista “Pulecenella Love”. Nello stesso anno il disco viene candidato dal Premio Tenco come miglior album in dialetto. Nel 2016 l’album è nuovamente candidato al premio nazionale per la musica di tradizione città di Loano. Nel 2017 incide il suo secondo album “Greetings from Fireland”, continuando una intensa attività concertistica in Italia e all’estero.