- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOMARINO. Giornata di studio e osservazione con Abm (visita guidata)
Febbraio 2 @ 9:00 - 12:00

Il 2 febbraio si festeggia in tutto il mondo il World Wetlands Day, la Giornata dedicata alle aree umide. Lagune, stagni, laghi, paludi, ovvero le zone umide, sono il cardine per la biodiversità e, cosa meno nota, anche per la nostra sopravvivenza. Valorizzare e tutelare gli ecosistemi delle zone umide è prioritario per cercare di contrastare la crisi climatica e la perdita di biodiversità.
Le aree umide hanno un grande valore ecologico e sono importanti per la tutela della biodiversità oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e svolgono una funzione fondamentale di mitigazione dai cambiamenti climatici.
“Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune”, è il tema della Giornata mondiale 2025 e, sottolinea il legame tra la conservazione delle zone umide e un futuro sostenibile, evidenziando l’importanza di questi ecosistemi minacciati nel mantenimento dell’equilibrio ecologico e nel sostegno della biodiversità.
ABM il 2 febbraio organizza una giornata di studio e osservazione presso le zone umide di Campomarino lido, con raduno alle ore 9 in via Emilio Sereni. Durante la mattinata si visiterà anche la foce del fiume Biferno ed a conclusione ci sarà la pulizia della spiaggia adiacente la foce. L’evento è gratuito per i Soci ed i minori, mentre per i non Soci è richiesto un piccolo contributo per le spese organizzative.
Per info 3397517592 – 3515035633