- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
FOSSALTO. “Oltre la linea” – Concerto “Canzuni” di Massimo Ferrante
Febbraio 23 @ 19:00 - 21:00

Prosegue il viaggio di “Oltre la linea”, la rassegna che porta sul palco del Teatro Alfieri di Fossalto artisti capaci di raccontare storie, tradizioni ed emozioni attraverso la musica, il teatro e la danza. Il prossimo appuntamento, in programma domenica 23 febbraio alle ore 19, vedrà protagonista Massimo Ferrante con il suo concerto “Canzuni”, un omaggio appassionato alla Canzone Popolare del Sud Italia.
Con una voce autentica e carica di vissuto, Ferrante propone una preziosa antologia di canti popolari che attraversano le terre calabro-sicule-napoletane, attingendo tanto dai celebri “Cantaturi” della tradizione – da Ciccio Busacca a Domenico Modugno, da Matteo Salvatore a Otello Profazio – quanto dalle raccolte etnomusicologiche di Carpitella e Lomax. Ogni brano, ogni nota, racconta un pezzo di storia, una memoria tramandata di generazione in generazione.
Un concerto intenso e vibrante, dove si alterneranno tarantelle, canti di lavoro, serenate e brani che raccontano eventi e vicende della nostra storia. Un’esperienza sonora che affonda le radici nella tradizione, elevando gesti, sentimenti e racconti delle piccole comunità contadine del Sud Italia a valori universali.
Come da tradizione della rassegna, dopo lo spettacolo il pubblico potrà partecipare a un talk con l’artista, condividendo riflessioni e suggestioni accompagnate da un bicchiere di vino rosso e dai sapori autentici dei taralli locali.
La rassegna gode del patrocinio del Comune di Fossalto.
Costo ingresso: 8 euro
Info e prenotazioni: itinerarteass@gmail.com – cell. 366 8711689