- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
 
- Questo evento è passato.
MACCHIA D’ISERNIA. Convegno “La pianificazione forestale in Molise”
Gennaio 28 @ 15:00 - 18:00

L’Associazione Foreste di Montagna dell’Appennino Centrale invita tutti gli interessati a partecipare al convegno “La pianificazione forestale in Molise: coordinamento tra i vari livelli”, che si terrà il 28 gennaio 2025 a partire dalle ore 15:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Macchia d’Isernia.
Questo evento, inserito nel ciclo di iniziative “Sostenibilità forestale nell’Appennino Centrale: una gestione responsabile per il futuro del patrimonio boschivo”, rappresenta un’importante occasione di confronto e dialogo tra tutti gli attori coinvolti nella gestione del territorio, dalle istituzioni agli operatori del settore, passando per il mondo della ricerca.
La pianificazione forestale è uno strumento fondamentale per garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle nostre foreste. Il convegno si propone di creare sinergie tra i diversi livelli di pianificazione (regionale, territoriale, aziendale) per una gestione più efficace ed efficiente del patrimonio forestale. Mettendo a confronto le esperienze e le buone pratiche sviluppate nel territorio, si cercherà di elaborare una strategia condivisa per il futuro delle foreste molisane, in linea con le direttive nazionali ed europee.
L’evento prevede interventi di esperti del settore, tavole rotonde e sessioni di confronto su temi quali: il Piano Forestale Regionale e i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale, le sinergie tra i livelli di pianificazione forestale, gli strumenti di concertazione istituzionale previsti dalla normativa nazionale e le esperienze delle forme associative nella gestione forestale
Si tratta di un incontro pubblico, quindi aperto a tutti coloro che sono interessati alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del patrimonio forestale: amministratori pubblici, tecnici forestali, ricercatori, operatori del settore, associazioni, cittadini. La partecipazione è gratuita ed è richiesta la registrazione inquadrando il QRcode presente in locandina o tramite il seguente link https://forms.gle/f65vkiJpSf8krqY66
Organizzato in collaborazione con il progetto LIFE ClimatePositive e con il patrocinio del comune di Macchia d’Isernia. 

 
									 
					 
 
  


