- In Molise aumentano le denunce di infortuni sul lavoro: 895 nei primi nove mesi dell’anno
 - Blitz della Mobile in un appartamento, sequestrati numerosi chili di coca ed hashish. Arresti e denunce
 - Donne in gravidanza, proposta di legge per l’istituzione dei parcheggi rosa nei comuni molisani
 - Il ponte ferroviario di via Monte San Michele fa un’altra “vittima”: distrutto telone di un camion
 - ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 - Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
 
MIRABELLO SANNITICO. Presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale
Aprile 12 @ 18:00 - 20:00

La vita, la carriera, i molteplici incarichi. Vincenzo De Feo, un ammiraglio molisano. La presentazione del volume, Regiaedizioni di Campobasso, sabato 12 aprile alle 18 nella sala convegni del comune di Mirabello Sannitico. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Angelo Miniello, interverranno il Comandante Marco Sciaretta, capo sezione editoria dell’Ufficio Storico della Marina Militare, il Contrammiraglio Domenico Guadalupi in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina, Giuseppe Iglieri docente dell’Università del Molise e Presidente dell’IRESMO, il giornalista Massimo Vitale, autore del volume. Moderatore Francesco De Feo, pronipote dell’ammiraglio. Nato a Mirabello nel 1876, Vincenzo De Feo prese parte alla guerra italo-turca e alla Prima guerra mondiale. Fu poi al comando delle basi navali di Castellammare di Stabia e de La Maddalena. Col grado di Ammiraglio di squadra comandò la II squadra navale della Regia Marina. Nel 1937 fu nominato Governatore dell’Eritrea, successivamente Senatore del Regno e Presidente del Consiglio Superiore della Marina. Prima di ritirarsi a vita privata, fu infine a capo della Sottocommissione di Tolone della Commissione per l’attuazione dell’armistizio con la Francia. Si spense a Roma nel 1955.

									 
					
  
