- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
- Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
- Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
- Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
- A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

ORATINO. Borgo diVino in tour
Settembre 6 @ 18:00 - 23:30

La tappa molisana di Borgo diVino in tour 2025 si terrà ad Oratino nel fine settimana del 5, 6 e 7 settembre 2025. L’evento è organizzato da Valica S.p.a e la Camera di Commercio del Molise, in qualità di partner istituzionale ed è promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”.
Oratino sarà il sedicesimo di 22 appuntamenti di un tour nazionale nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia” (un borgo per regione per un totale di 20 tappe) che ha visto quest’anno l’aggiunta di 2 tappe estere: San Marino, Borgo Ospite Internazionale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, e Le Castellet, Borgo certificato nell’omologa Associazione francese “Les Plus Beaux Villages de France”.
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre, nel centro storico di Oratino, i visitatori troveranno una selezione dei migliori vini territoriali e nazionali, per una proposta enologica che spazierà dalle etichette locali a quelle di cantine provenienti da diverse regioni italiane come Lazio, Puglia, Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Sicilia, Calabria, Toscana e non solo.
Presenti anche stand gastronomici che prepareranno specialità del territorio e non solo, tra cui: cavatelli con funghi trifolati e salsiccia, spezzatino in agrodolce, frittelle oratinesi e non solo.
Come funziona l’evento
Borgo diVino in tour si svolgerà nel centro storico di Oratino in Via Regina Margherita, nei seguenti giorni e orari:
– Venerdì 5 settembre dalle 18.00 alle 24.00
– Sabato 6 settembre dalle 18.00 alle 24.00
– Domenica 7 settembre dalle 18.00 alle 23.00
All’interno del Borgo verrà tracciato inoltre un percorso di degustazione che toccherà i luoghi di maggiore interesse turistico con stand dedicati alle cantine e un originale percorso formativo sul mondo del vino, raccontato in circa 20 pannelli espositivi.
Ogni visitatore potrà acquistare un voucher al costo di €18 comprensivo di 8 assaggi di vino e kit degustazione. Assieme al voucher verrà consegnato un kit composto da sacchetta e calice degustazione. È possibile acquistare il ticket per le degustazioni sul sito borgodivino.it/oratino/ oppure direttamente in loco.
Il ticket di degustazione è valido per l’intera durata della manifestazione e il visitatore potrà utilizzarlo in qualsiasi momento durante i tre giorni dell’evento, scegliendo se vivere l’esperienza di degustazione in un’unica giornata o suddividerla nell’arco dell’intero weekend. Un’opportunità ideale per assaporare con calma i vini proposti e partecipare con tranquillità al ricco programma di appuntamenti previsto ogni giorno.
L’evento, infatti, si arricchirà anche di contenuti correlati come Masterclass, convegni, concerti, musica dal vivo che animeranno le tre serate.
Masterclass abbinamento cibo – vino “Il Molise: Tintilia e oltre”: sabato 6 settembre alle 18.30, presso il Ristorante “L’Olmicello”, in collaborazione con la Camera di Commercio del Molise. La Tintilia sarà affiancata ad altre produzioni e denominazioni, meno note al grande pubblico, e tuttavia in grado, proprio come la Tintilia, di confermare la grande vocazione e l’unicità di questo territorio. Il Colle Tinto con la sua Malvasia del Molise; Campi Valerio con il Metodo Classico, l’Arco Antico con il Pentro d’Isernia, nelle versioni rosso e bianco; la cantina subacquea Le Profondità con la Tintilia del Molise Rosato DOC.
Musica e contenuti correlati
● Venerdì 5 settembre: Federica Marelli Jazz Quartet.
● Sabato 6 settembre: “I Clandestini “: band di sola musica italiana con uno spettacolo unico e coinvolgente.
● Domenica 7 settembre: “Alex Caporuscio Band “: lo spettacolo blues di una delle migliori chitarre del circuito Europeo.
Convegni
● Venerdì 5 settembre alle 19.00: Viticoltura biologica: tradizione, innovazione e sostenibilità a cura di AIAB Molise APS
● Domenica 7 settembre alle 19.00: “Il senso della vite: il vino tra storia e futuro” – a cura del Professore Sebastiano Di Maria