- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
PESCOLANCIANO. Incontro pubblico: “La Sanità nelle Aree Interne: quale futuro per l’Alto Molise?”
Agosto 21 @ 17:00 - 20:00

Pescopennataro (IS) – Giovedì 21 agosto, alle ore 17.00, presso la Dimora Montagna Amica di Pescopennataro, si terrà un importante incontro pubblico dal titolo:
“La Sanità nelle Aree Interne: quale futuro per l’Alto Molise?”.
Un momento di contronto e approfondimento su un tema di grande attualità e interesse per le comunità locali, volto a individuare prospettive concrete per garantire servizi sanitari adeguati nei territori interni.
Dopo l’introduzione del Sindaco di Pescopennataro, Pompilio Sciulli, interverranno:
Daniele Saia, Presidente della Provincia di Isernia
Stefania Passarelli, Consigliera Regionale Molise
Alessio Monaco, Consigliere Regionale Abruzzo
Giovanni Di Santo, Direttore Generale ASReM
Aldo Patriciello, Membro del Parlamento Europeo
Monsignor Camillo Cibotti, Vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro e Trivento.
A concludere i lavori sarà il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti.
L’iniziativa intende favorire un dialogo istituzionale e aperto alla cittadinanza, per affrontare le criticità del sistema Sanitario nelle Aree Interne e promuovere strategie capaci di valorizzare l’Alto Molise.


