- Come l’IA Personalizza il Gioco per gli Utenti Italiani
- La sicurezza nei pagamenti online: come proteggere le tue transazioni nei casinò
- Il calcio Argentino sta vivendo una sanguinosa rivoluzione interna
- Sisma 2018, nuove risorse per la ricostruzione: martedì ministro Musumeci in Molise per firma protocollo
- Tursimo, +12% di presenze a Termoli nei primi sei mesi dell’anno
- Riunione della Cabina di coordinamento PNRR, fari sulle criticità per accelerare i tempi
- Campobasso: frontale in galleria, chiuso un tratto della Statale 87
- Aggressione in un lido, addetto alla sicurezza 39enne accoltellato dal “branco”
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
PIETRACATELLA. Una terra chiamata Molise – 4° festival itinerante del racconto
Luglio 27 @ 9:30 - 13:00

PROGRAMMA QUINTA TAPPA
ore 9:30 incontro presso il Mulino Di Vita in Via Risorgimento
– spostamento al Belvedere di Via Fontanelle – storia del paese
– inizio percorso nel centro storico passando per la vecchia fontana
– prima sosta presso l’antica Porta del 1550 per scoprire le trasformazioni del paese nei secoli
– sosta ai piedi della Morgia simbolo di Pietracatella
– Chiesa di Santa Margherita di Antiochia del X secolo, luogo di storia e grande suggestione
– a spasso nei vicoli alla scoperte di storie di vita e segreti nascosti
– Chiesa di San Giacomo Maggiore, il suo crocifisso ligneo fra i più antichi del Molise ed il pregiato presepio artistico
– Belvedere della Morgia da cui ammirare il bellissimo panorama
– Porta di Vico Ferruccio, Porta Nuova e Porta della Chiazza
– Giardino interno del Palazzo Marchesale
– Murales giapponese e Murales sud americano con Lisa Vassalotti e le sue storie
– Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e Chiesa di San Giovanni Battista
– pranzo al sacco Parco Neviera – Centro SAI Migranti
– sorpresa post pranzo!
– visita della mostra d’arte di Silvia Spallone presso il Palazzo Comunale
– ritorno al Mulino Di Vita alla scoperta del lavoro dei nostri mugnai
– visita dell’antico frantoio Campolieti risalente al 1650
Durante la giornata momenti musicali, poesie, racconti e tante emozionanti esperienze
Pausa pranzo in collaborazione con Centro SAI Migranti