- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
PIETRACATELLA. Una terra chiamata Molise – 4° festival itinerante del racconto
Luglio 27 @ 9:30 - 13:00

PROGRAMMA QUINTA TAPPA
ore 9:30 incontro presso il Mulino Di Vita in Via Risorgimento
– spostamento al Belvedere di Via Fontanelle – storia del paese
– inizio percorso nel centro storico passando per la vecchia fontana
– prima sosta presso l’antica Porta del 1550 per scoprire le trasformazioni del paese nei secoli
– sosta ai piedi della Morgia simbolo di Pietracatella
– Chiesa di Santa Margherita di Antiochia del X secolo, luogo di storia e grande suggestione
– a spasso nei vicoli alla scoperte di storie di vita e segreti nascosti
– Chiesa di San Giacomo Maggiore, il suo crocifisso ligneo fra i più antichi del Molise ed il pregiato presepio artistico
– Belvedere della Morgia da cui ammirare il bellissimo panorama
– Porta di Vico Ferruccio, Porta Nuova e Porta della Chiazza
– Giardino interno del Palazzo Marchesale
– Murales giapponese e Murales sud americano con Lisa Vassalotti e le sue storie
– Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e Chiesa di San Giovanni Battista
– pranzo al sacco Parco Neviera – Centro SAI Migranti
– sorpresa post pranzo!
– visita della mostra d’arte di Silvia Spallone presso il Palazzo Comunale
– ritorno al Mulino Di Vita alla scoperta del lavoro dei nostri mugnai
– visita dell’antico frantoio Campolieti risalente al 1650
Durante la giornata momenti musicali, poesie, racconti e tante emozionanti esperienze
Pausa pranzo in collaborazione con Centro SAI Migranti


