- Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
- Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
- L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
- Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
SCAPOLI. La Raviolata
Marzo 2 @ 10:00 - 15:00

CON GRANDE SODDISFAZIONE CHE L’ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO SCAPOLI ANCHE QUEST’ANNO ANNUNCIA LO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO GASTRONOMICO “LA RAVIOLATA”; OVVERO LA SAGRA DEL RAVIOLO SCAPOLESE.
Da oltre 30 anni, non è solo un evento gastronomico o una sagra ma anche una rievocazione della tradizione culinaria Molisana tipica di Scapoli (paese dell’alto Volturno) e del periodo di carnevale, che suscita ogni anno un grande interesse di pubblico anche da fuori regione. Il raviolo di Scapoli (prodotto con denominazione De.Co.) è uno dei piatti tipici più rappresentativi della nostra regione e verrà preparato e lavorato per questa occasione rigorosamente a mano dalle nostre massaie, proprio nel rispetto della tradizione tramandata da generazioni.
Quest’anno ad aprire la manifestazione, oltre al laboratorio del gusto sul raviolo, ci sarà la partecipazione straordinaria della maschera di Jelsi con la rappresentazione della “ballata dell’uomo orso”, il tutto accompagnato dal suono della tradizione Scapolese delle zampogne.
Siamo pronti ad accogliere turisti, visitatori e cultori del buon cibo nella splendida cornice del borgo antico ai piedi delle Mainarde.
Nell’arco della giornata saranno inoltre visitabili i musei del CIL, della zampogna e della mostra permanente presenti sul territorio.