- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
- Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
- Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
SCAPOLI. La Raviolata
Marzo 2 @ 10:00 - 15:00

CON GRANDE SODDISFAZIONE CHE L’ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO SCAPOLI ANCHE QUEST’ANNO ANNUNCIA LO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO GASTRONOMICO “LA RAVIOLATA”; OVVERO LA SAGRA DEL RAVIOLO SCAPOLESE.
Da oltre 30 anni, non è solo un evento gastronomico o una sagra ma anche una rievocazione della tradizione culinaria Molisana tipica di Scapoli (paese dell’alto Volturno) e del periodo di carnevale, che suscita ogni anno un grande interesse di pubblico anche da fuori regione. Il raviolo di Scapoli (prodotto con denominazione De.Co.) è uno dei piatti tipici più rappresentativi della nostra regione e verrà preparato e lavorato per questa occasione rigorosamente a mano dalle nostre massaie, proprio nel rispetto della tradizione tramandata da generazioni.
Quest’anno ad aprire la manifestazione, oltre al laboratorio del gusto sul raviolo, ci sarà la partecipazione straordinaria della maschera di Jelsi con la rappresentazione della “ballata dell’uomo orso”, il tutto accompagnato dal suono della tradizione Scapolese delle zampogne.
Siamo pronti ad accogliere turisti, visitatori e cultori del buon cibo nella splendida cornice del borgo antico ai piedi delle Mainarde.
Nell’arco della giornata saranno inoltre visitabili i musei del CIL, della zampogna e della mostra permanente presenti sul territorio.