- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

- Questo evento è passato.
Social Trekking 2025 – Una terra da scoprire meravigliandosi
Marzo 9 @ 9:00 - 15:00

DOMENICA 9 MARZO
Escursione sul Regio Tratturo Pescasseroli Candela
Ore 9,00
Grande escursione sul Regio Tratturo Pescasseroli Candela e visita della città romana di Saepinum Altilia
Ore 13,30
Si mangia tutti insieme nel Parco archeologico di Saepinum Altilia (pranzo al sacco in autonomia)
Ore 15,00
Rientro alle proprie case
Nota
Il Social Trekking 2025, organizzato da Walden viaggi a piedi, si terrà a in Molise dal 7 al 9 marzo 2025
Che cos’è il Social Trekking?
Social trekking è poi anche e soprattutto un appuntamento periodico per tutti i camminatori. Una festa del cammino e dei camminatori, aperto a tutti (previa iscrizione) e gratuito, ad eccezione dei costi di alloggio, vitto e alcune esperienze locali previste nel programma. Un modo per conoscere un territorio attraverso l’incontro con tante realtà locali, associazioni e istituzioni.
Quest’anno il Social Trekking sarà in Molise: in cammino dal 7 al 9 marzo per conoscere una terra ricca di natura e tipicità. Una regione d’Italia ancora poco conosciuta e, per questo, estremamente autentica.
Il programma è ricco di eventi e escursioni a piedi: Santa Maria della Strada e la leggenda del Re Bove a Ripamolisani e Matrice; Monte Vairano e l’area archeologica della città sannita di Aquilonia; lo spettacolo naturalistico de La Montagnola Molisana a Frosolone e il Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera e la pratica della pastorizia transumante.
In ogni escursione faremo degustazioni di prodotti locali e visiteremo botteghe di artigianato locale. I partecipanti saranno accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche e da volontari del CAI Molise.
L’evento è in attesa del patrocinio della Regione Molise, della provincia e del comune di Campobasso nonché della Direzione del Musei del Molise e del Parco Archeologico di Saepinum-Altila dove verrà svolta la grande escursione di domenica 9 marzo. Ci sarà, inoltre, la collaborazione di varie associazioni del territorio.
Ci saranno anche visite al centro città di Campobasso, al Museo Sannitico e al Museo dei Misteri di Campobasso.
Per iscriversi e per guardare il programma:
https://www.socialtrekking.it/social-trekking-2025-in-molise-dal-7-al-9-marzo/
Sono già pervenute più di 70 iscrizioni: camminatori e affezionati amici di Walden viaggi a piedi che arriveranno in Molise da tutta Italia.
Le edizioni passate del Social Trekking, sin dal 2012 sempre in località diverse lungo tutta la Penisola: Colle Val d’Elsa, Firenze, Torino, Bologna, Roma, Pistoia, Pavia, Salerno, Avigliana, e Faenza nel 2024 per sostenere un territorio gravemente ferito dall’alluvione.