- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
TERMOLI. Concerto musicale “Dialoghi Sonori”
Marzo 8 @ 18:00 - 20:00

Quest’anno la “Festa della Donna” sarà celebrata con un concerto musicale dal titolo “Dialoghi Sonori”.
L’iniziativa è dell’amministrazione comunale che, tramite l’assessorato alla Cultura, propone l’evento l’8 marzo prossimo a partire dalle ore 18, con ingresso gratuito, all’auditorium comunale di Via Elba.
“Abbiamo – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Barile – organizzato questo concerto, nel giorno della Festa della Donna, per celebrare e valorizzare il ruolo delle donne nella società. La musica, in quanto linguaggio universale, rappresenta un mezzo di comunicazione efficace per sensibilizzare e creare consapevolezza riguardo alle sfide che le donne affrontano quotidianamente, come la parità di genere e la lotta contro la violenza.”
Protagonisti del concerto “Dialoghi Sonori” il Duo composto da Antonio Arietano e Michele Apollonio, clarinetto e pianoforte. Un’esperienza musicale che esplora l’incontro di stili e sensibilità di quattro compositori, dai romantici Brahms e Weber al lirismo di Finzi e alla modernità di Cahuzac.”