- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
 - Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
 - Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”
 - In Molise aumentano le denunce di infortuni sul lavoro: 895 nei primi nove mesi dell’anno
 - Blitz della Mobile in un appartamento, sequestrati numerosi chili di coca ed hashish. Arresti e denunce
 - Donne in gravidanza, proposta di legge per l’istituzione dei parcheggi rosa nei comuni molisani
 - Il ponte ferroviario di via Monte San Michele fa un’altra “vittima”: distrutto telone di un camion
 - ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
 
TERMOLI. Convegno “Sanniti, una storia negata”
3 Febbraio 2024 @ 11:00 - 14:00

Il 3 febbraio 2024 alle ore 11,00, nella sala consiliare del comune di Termoli, si svolgerà il convegno dal titolo “Sanniti, una Storia Negata”. Il seminario è stato organizzato dal Lions Club Termoli Host, nel suo secondo semestre di attività. L’argomento del simposio tratterà di un tema molto interessante per il territorio e per il nostro Molise che vanta discendenze da questo antico e valoroso popolo.
Il convegno sarà introdotto dal Presidente del Lions Club Termoli Host Domenico Fabbiano e da Giuseppe Ramunno, membro del direttivo dello stesso club.
Relatore del convegno l’archeologo campobassano prof. Gianfranco De Benedittis, studioso noto a tutti coloro che hanno a cuore l’archeologia del popolo Sannita, il professore parlerà degli scavi da lui diretti a monte Vairano sito tra i comuni di Busso e Baranello e presenterà anche i libri: “Sanniti una storia negata” e “L’uomo Sannita”.
Il convegno è ad ingresso libero, la cittadinanza tutta è invitata ad intervenire.

									 
					
  

