- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
TERMOLI. Convegno “Sanniti, una storia negata”
3 Febbraio 2024 @ 11:00 - 14:00

Il 3 febbraio 2024 alle ore 11,00, nella sala consiliare del comune di Termoli, si svolgerà il convegno dal titolo “Sanniti, una Storia Negata”. Il seminario è stato organizzato dal Lions Club Termoli Host, nel suo secondo semestre di attività. L’argomento del simposio tratterà di un tema molto interessante per il territorio e per il nostro Molise che vanta discendenze da questo antico e valoroso popolo.
Il convegno sarà introdotto dal Presidente del Lions Club Termoli Host Domenico Fabbiano e da Giuseppe Ramunno, membro del direttivo dello stesso club.
Relatore del convegno l’archeologo campobassano prof. Gianfranco De Benedittis, studioso noto a tutti coloro che hanno a cuore l’archeologia del popolo Sannita, il professore parlerà degli scavi da lui diretti a monte Vairano sito tra i comuni di Busso e Baranello e presenterà anche i libri: “Sanniti una storia negata” e “L’uomo Sannita”.
Il convegno è ad ingresso libero, la cittadinanza tutta è invitata ad intervenire.