- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
- Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
- Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
- ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
- Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

- Questo evento è passato.
TERMOLI. Evento finale progetto di cooperazione transfrontaliera sulle innovazioni del sistema dell’acquaponica
Febbraio 14 @ 10:00 - 17:00

Venerdì 14 febbraio presso l’Istituto Alberghiero di Termoli, il Gruppo di Azione Locale di Termoli (Gal Mare Molise Costiero), ospita l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera sulle innovazioni del sistema dell’acquaponica, una tecnica che combina la coltivazione di piante con l’allevamento di animali acquatici in un ambiente a ciclo d’acqua chiuso e continuo, consentendo così di coltivare piante e allevare pesci utilizzando la stessa acqua. L’occasione sarà utile per discutere insieme ai partner di progetto degli impatti e le azioni messe in atto. L’evento, aperto al pubblico, intende assolvere anche gli obiettivi di divulgazione finalizzati ad incentivare le Pmi locali giovanili ad avviare eventuali esperienze dei start-up a promuovere l’accrescimento della conoscenza personale dei giovani-studenti dell’Istituto sul tema della sostenibilità alimentare ed il benessere. Il progetto I-AM_Smart Aquaponics, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg VI-A – IPA CBC South Adriatic, mira a supportare iniziative di acquacoltura intelligente in Italia, Albania e Montenegro. I-AM_Smart Aquaponics mira a fornire strategie, metodologie e soluzioni tecnologiche su misura per sfruttare le opportunità regionali e nazionali, consentendo alle PMI acquaponiche di raggiungere il loro pieno potenziale. L’obiettivo è creare le condizioni affinché la produzione alimentare sostenibile non sia solo una necessità, ma una realtà fiorente. Attraverso l’innovazione, la cooperazione e l’impegno continuo, l’acquaponica può affrontare le sfide della sicurezza alimentare e dell’ambiente, nutrendo i nostri corpi e il nostro pianeta e ispirando le generazioni future. Il progetto si connette al know how di cinque organizzazioni partner che operano in Puglia, Molise, Albania e Montenegro: Distretto Tecnologico Dhitech, Università LUM “Giuseppe Degennaro”, GAL Mare Molise Costiero, Centro Albanese per la Protezione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile e Diocesi di Budimlje e Nikšić della Chiesa Ortodossa Serba.