- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
TERMOLI. Rassegna “È l’unica terra che abbiamo” – Monologo teatrale “Evoluzione – riflessioni postume di un australopiteco”
Febbraio 14 @ 18:00 - 20:00

L’Associazione Sopralerighe e la Fondazione “Lorenzo Milani” organizzano la rassegna culturale “È l’unica terra che abbiamo” dedicata all’ambiente.
Tre gli appuntamenti in programma, il primo, venerdì 14 febbraio 2025, con il monologo teatrale “Evoluzione – riflessioni postume di un australopiteco”, tratto da un racconto di Paolo Silingardi, adattato, diretto ed interpretato da Saverio Bari. Si tratta di un cammino, tra ironia e divulgazione, che porta lo spettatore a riflettere sulla crisi ambientale che la nostra specie ha prodotto, osservandone gli aspetti più delicati e incoerenti ma anche le opportunità di riscatto.
Seguirà il 28 febbraio la conferenza “Il nostro impegno per un futuro sostenibile” di Alessandra Bonoli, Professoressa ordinaria di Ingegneria delle materie prime Alma Mater Studiorum Bologna. Ultimo appuntamento il 28 marzo “Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico” relatore Giulio Betti, metereologo e climatologo Istituto di Biometria del CNR di Firenze.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 presso l’aula Adriatico dell’Unimol a Termoli, in via Duca degli Abruzzi n. 67. L’ingresso è libero ed aperto a tutti fino ad esaurimento posti.