- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
TERMOLI. “Turismo archeologico nel Sud Adriatico. Prospettive subacquee”
Marzo 28 @ 9:30 - 16:00

Eurelations GEIE organizza a Termoli una conferenza sul tema della valorizzazione del patrimonio archeologico e subacqueo in Molise nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera “Wrecks4All 2.0”, co-finanziato dal Programma Interreg IPA Sud Adriatico.
La Conferenza dal titolo “Turismo archeologico nel Sud Adriatico. Prospettive subacquee” si terrà il 28 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 16:00 presso la Sala Adriatico dell’Università del Molise sede di Termoli, e sarà un’importante occasione di confronto sulle traiettorie di sviluppo del turismo archeologico nel Sud Adriatico, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio sommerso.
Nel corso della conferenza, esperti del settore analizzeranno modelli innovativi di turismo sostenibile applicabili al patrimonio archeologico subacqueo del Molise. Saranno presentati casi di successo provenienti da altre regioni e paesi, illustrati strumenti e strategie per la tutela e la promozione dei siti archeologici sommersi. Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione di queste risorse nelle politiche locali di turismo costiero e marittimo, al coinvolgimento della comunità nel processo della loro valorizzazione e all’uso di tecnologie avanzate per la loro documentazione e la fruizione. All’evento sarà presente una delegazione montenegrina in rappresentanza dell’Università del Montenegro, capofila del progetto.
Il progetto Wrecks4All 2.0 è un progetto di capitalizzazione della precedente esperienza Wrecks4All, e mira a trasferire in nuovi territori un innovativo modello di protezione del patrimonio sommerso tramite la digitalizzazione e le tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR).
Il progetto vede la partecipazione di Eurelations GEIE in un partenariato transnazionale che si estende tra la Puglia, il Molise, l’Albania e il Montenegro e che comprende l’Università del Montenegro (capofila), l’Università del Salento e il Comune di Valona.
Attraverso il progetto Wrecks4All 2.0, il Molise ha l’opportunità di far emergere il valore del proprio patrimonio archeologico e subacqueo, ancora poco conosciuto, ed articolare una visione integrata e di tutela e valorizzazione sostenibile del patrimonio storico-culturale, naturalistico e paesaggistico, anche attraverso il rafforzamento delle reti di cooperazione transfrontaliera.