- Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
VASTOGIRARDI. RiservAmica 2025
Maggio 22 @ 10:00 - 13:00

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia il prossimo giovedì 22 maggio, in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale della Biodiversità, aderisce all’iniziativa nazionale “RISERvAMICA 2025” aprendo al pubblico la Riserva Naturale dello Stato “Montedimezzo”.
L’evento mira a far conoscere le 130 Riserve Naturali dello Stato e 20 aree demaniali gestite dall’Arma, le attività specifiche svolte dai Carabinieri Forestali ed il Progetto Nazionale di educazione ambientale “Un Albero per il Futuro”.
Un appuntamento divenuto ormai tradizionale per quanti desiderino trascorrere una giornata in ambienti protetti di notevole pregio naturalistico e conoscere l’impegno di chi ogni giorno difende in prima linea la Natura. Ai visitatori che vorranno intervenire nella R.N.O. MaB UNESCO Montedimezzo (Vastogirardi – IS) sarà offerto un programma speciale:
10:00 Accoglienza dei visitatori presso il Centro Visite di Montedimezzo e presentazione della Riserva Naturale Orientata e Riserva MaB UNESCO.
10:30 Percorso natura: alla scoperta della biodiversità attraverso i recinti faunistici, le voliere ed il museo naturalistico della Riserva.
12:00 Progetto Nazionale di educazione ambientale “Un Albero per il Futuro”: messa a dimora di piante autoctone per comprendere la fondamentale importanza delle specie arboree e del bosco per la sopravvivenza del pianeta.
13:00 Fine delle attività.