Nel corso di una ispezione condotta dai Finanzieri della Compagnia di Termoli presso un’attività commerciale della cittadina adriatica, sono stati sottoposti a sequestro oltre 5.000 articoli di cancelleria non conformi alle vigenti normative di cui al D.Lgs 206/2005, cosiddetto Codice del Consumo, con particolare riguardo agli articoli 6,7 e 9. I Finanzieri hanno infatti accertato l’assenza sia delle informazioni in lingua italiana, sia di ogni altra indicazione minima in materia di avvertenze e precauzioni d’uso. Le specifiche sanzioni previste dal D. Lgs. 205/2005, comportano, nel massimo, importi che superano i 25mila Euro. Salgono ad 8 le operazioni complessivamente concluse dalla Compagnia di Termoli nell’anno corrente in materia di sicurezza prodotti nell’intera area bassomolisana. Nel corso di tali attività, circa 30mila articoli – per un valore commerciale di oltre 200mila Euro – sono stati sequestrati per analoghe violazioni nei settori legati all’elettronica, casalinghi, cura della persona ed accessori per abbigliamento.
martedì 15 Luglio 2025 - 12:26:13 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone